Cerca

Cerca

Fragagnano

La presidente della Pro Loco Nunzia Digiacomo premiata a Montecitorio: “Un riconoscimento che dedico alla mia comunità”

Nella Sala della Regina la consegna del “Premio Donna d’Autore”. L’impegno della presidente tarantina celebrato tra le eccellenze femminili nazionali. “Fragagnano è una piccola realtà piena di potenzialità preziose”

La consegna del Premio “Donna d’Autore” a Montecitorio

La consegna del Premio “Donna d’Autore” a Montecitorio

TARANTO - C’è anche la Pro Loco di Fragagnano tra le protagoniste della nona edizione del Premio “Donna d’Autore”, il prestigioso riconoscimento nazionale assegnato ogni anno a donne che si distinguono per talento, impegno e contributo alla crescita sociale e culturale del Paese.

La presidente Nunzia Digiacomo ha ricevuto una Menzione Speciale nel corso della cerimonia che si è svolta lunedì pomeriggio a Roma, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, una delle sedi più rappresentative della Camera dei Deputati. Un premio che valorizza il lavoro di chi, anche nei piccoli centri, opera con passione per la promozione culturale e la tutela delle radici territoriali.

La motivazione ufficiale parla chiaro: “Come riconoscimento per la sua dedizione instancabile al servizio della comunità. Ha dimostrato un impegno esemplare e una profonda passione nell’ambito in cui opera, diventando un punto di riferimento e un’ispirazione per tutti noi. Con il suo esempio – si legge ancora – Nunzia Digiacomo ha rafforzato il valore della dedizione e dell’eccellenza, diventando un modello a cui ispirarsi”.

Visibilmente emozionata, la presidente della Pro Loco ha commentato: “È stato per me un grande onore ricevere questo riconoscimento, che dedico con orgoglio a tutte le donne che collaborano ogni giorno con passione e determinazione alla vita della Pro Loco di Fragagnano. Ho voluto parlare della nostra comunità – ha aggiunto – un piccolo centro di circa 5.000 abitanti, in provincia di Taranto, ricco di potenzialità spesso invisibili ma preziose. Questo premio è un incoraggiamento a continuare a lavorare insieme per far emergere il meglio della nostra terra”.

Il Premio “Donna d’Autore”, giunto alla nona edizione, è promosso dall’A.I.D.E. – Associazione Indipendenti Donne Europee, presieduta da Anna Silvia Angelini, con la regia di Cristian Goffredo Miglioranza. L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero del Lavoro, del Comune e della Pro Loco di Nettuno, della Provincia di Teramo e della Provincia di Chieti.

A condurre la cerimonia è stata la giornalista RAI Vittoriana Abate, con gli interventi istituzionali degli onorevoli Simonetta Matone e Fabrizio Santori. Tra le premiate di quest’anno figurano nomi di spicco del panorama nazionale: Maria Elena Golfarelli, editrice; Irma Conti e Civita Di Russo, penaliste impegnate nel contrasto alla violenza e alla criminalità; Paola Ferazzoli, presidente dell’Associazione Giornaliste Italiane; Zakia Seddiki Attanasio, presidente dell’associazione umanitaria Mama Sofia; Barbara Casagrande, segretario generale del Ministero del Turismo; Roberta Beolchi, presidente della non profit Edela; la campionessa olimpica Elisa Di Francisca; le attrici Emanuela Titocchia e Antonella Salvucci; e l’artista Angelica Loredana Anton, fondatrice della Fondazione Area Cultura.

Un momento particolarmente toccante è stato dedicato al premio alla memoria di Noemi Durini, giovane vittima di femminicidio, mentre Premi Speciali sono stati assegnati allo stilista Anton Giulio Grande, al magistrato Francesco Menditto e all’onorevole Fabrizio Santori per il loro impegno nella società civile.

La presenza di Nunzia Digiacomo tra le protagoniste di questo evento nazionale testimonia il valore del volontariato culturale locale e l’importanza del lavoro svolto da realtà come la Pro Loco di Fragagnano, capace di dare voce e visibilità a un territorio che, pur piccolo, custodisce un grande patrimonio umano e artistico.

Il Premio “Donna d’Autore” continua così a rappresentare un momento di riflessione e riconoscimento dell’impegno femminile in tutti gli ambiti della società, portando alla ribalta storie di coraggio, passione e dedizione quotidiana che diventano ispirazione per l’intero Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori