Cerca

Cerca

Taranto

Controlli in mare della Guardia di Finanza sul litorale jonico-lucano: sanzioni per oltre 26 mila euro

Tra giugno e settembre la Guardia di Finanza ha intensificato la vigilanza sul mare con 75 crociere operative e 131 controlli

Un mezzo navale della Guardia di Finanza

Un mezzo navale della Guardia di Finanza

BARI - Un’estate di controlli serrati sul litorale jonico-lucano da parte della Guardia di Finanza, impegnata tra giugno e settembre 2025 in un ampio piano operativo per il contrasto alle attività economiche irregolari e la tutela del demanio marittimo. L’operazione, coordinata dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, ha visto il rischieramento di una motovedetta tra le unità navali delle classi 2000, 800 e 7000, appartenenti alle Sezioni Operative Navali di Taranto e Gallipoli.

Nel corso dei quattro mesi, le Fiamme Gialle hanno effettuato 75 crociere navali nell’ambito delle operazioni di polizia del mare, controllando la regolarità delle attività nautiche e garantendo il rispetto delle norme in materia di sicurezza, ordine pubblico e utilizzo delle aree costiere.

I controlli hanno portato alla luce diversi casi di noleggio nautico abusivo e, in particolare, hanno permesso di individuare a Policoro un’associazione che, pur dichiarandosi priva di scopo di lucro, avrebbe in realtà svolto attività commerciali mascherate, organizzando escursioni in mare a pagamento con imbarcazioni intestate a una società a responsabilità limitata.

L’intervento si inserisce in un più ampio dispositivo che ha contato 131 controlli di polizia in mare, realizzati in sinergia tra i Reparti Navali e la Compagnia di Policoro, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di abuso nel settore della nautica da diporto e di salvaguardare gli operatori turistici regolari.

Complessivamente, le verifiche hanno portato all’emissione di sanzioni amministrative per oltre 26.000 euro, relative a violazioni in materia di sicurezza della navigazione, autorizzazioni al noleggio e altre normative di settore.

Con quest’operazione, la Guardia di Finanza conferma il proprio ruolo di presidio sul mare, ribadendo l’impegno nella tutela della legalità economica e finanziaria, anche nel comparto turistico e ricreativo, dove il rispetto delle regole rappresenta una garanzia di sicurezza e concorrenza leale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori