Cerca

Cerca

Bitonto

Suor Letizia, 110 anni di fede e silenzio: la monaca di Santeramo è la religiosa più anziana d’Italia

Nata nel 1915, ha trascorso 85 anni dietro le grate della clausura. Le consorelle si preparano a festeggiare un traguardo di vita e spiritualità unico nel suo genere

Un convento del Sud Italia - archivio

Un convento del Sud Italia - archivio

SANTERAMO IN COLLE - Sta per spegnere 110 candeline, ma la sua luce interiore non si è mai affievolita. È la storia straordinaria di suor Letizia, al secolo Maria Francesca Pastore, nata il 16 ottobre 1915 a Santeramo in Colle, nel Barese. Una vita interamente consacrata alla fede e alla preghiera, di cui 85 anni vissuti in clausura, in silenzio e devozione, lontano dal mondo ma sempre in ascolto dell’umanità.

Oggi suor Letizia vive nel convento di Bitonto, dove le consorelle si preparano a celebrarne il compleanno con una giornata di festa e preghiera. Il suo è un traguardo eccezionale non solo per la longevità, ma per la testimonianza di fede che rappresenta: una vita attraversata da un intero secolo di storia, segnata da guerre, pandemie ed enormi cambiamenti sociali, affrontati sempre con la forza della spiritualità.

Secondo quanto segnalato dall’associazione Giustitalia, suor Letizia potrebbe essere la religiosa più anziana d’Italia, una donna che ha visto passare la storia mantenendo intatta la sua vocazione. Nata pochi mesi dopo la fine della Prima guerra mondiale, ha conosciuto il dolore della Spagnola, la paura della Seconda guerra mondiale, la crisi del dopoguerra e poi le emergenze più recenti, dal Sars-CoV al Covid-19. Sempre nel chiuso di un convento, ma con uno sguardo aperto al mondo.

Nel corso della sua lunga vita, suor Letizia ha incarnato la dimensione più autentica della vita monastica, fatta di sacrificio, silenzio e preghiera. Il suo esempio, riconosciuto da tutta la comunità ecclesiale, è oggi motivo di gratitudine e ammirazione.

A Bitonto, le consorelle del convento si stanno preparando a un momento di grande emozione: 110 anni di vita, 85 di consacrazione, un secolo di memoria e di fede vissuta. In un tempo in cui la frenesia del mondo spesso lascia poco spazio alla contemplazione, la storia di suor Letizia ricorda il valore dell’interiorità e della dedizione totale.

Un traguardo che va oltre l’età anagrafica: quello di una donna che ha scelto di appartenere al silenzio e che, a 110 anni, continua a rappresentare una testimonianza viva di speranza e di pace.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori