Cerca

Cerca

Brindisi

Compensazioni territoriali: fondi da 1,49 milioni per il Parco del Cillarese e la forestazione urbana

Il sindaco Marchionna e l’amministratore di Cerano Energreen Migliorini hanno siglato l’accordo durante lo Snim di Puglia. “Un atto simbolico che segna l’avvio di una nuova stagione di collaborazione tra imprese e territorio”

Il Sindaco Giuseppe Marchionna firma l'accordo

Il Sindaco Giuseppe Marchionna firma l'accordo

BRINDISI - È stato siglato ieri, venerdì 10 ottobre, il primo accordo di compensazione territoriale tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen srl, nell’ambito del progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 90 MWp. La firma, apposta simbolicamente davanti alla stampa durante gli eventi “I colori dell’energia” in corso nello SNIM di Puglia presso il porticciolo turistico di Brindisi, segna la prima applicazione concreta dell’istituto delle compensazioni ambientali e territoriali.

L’intesa, approvata in mattinata dalla Giunta comunale, prevede un investimento di 1.490.000 euro che sarà destinato a due interventi di grande valore per la città: la forestazione di un’area comunale e il potenziamento del Parco Urbano del Cillarese, il principale polmone verde di Brindisi.

Durante la conferenza stampa, il sindaco Giuseppe Marchionna ha evidenziato la portata simbolica dell’accordo, definendolo “il primo passo di un percorso che auspichiamo sia lungo e proficuo”. “Questa convenzione – ha spiegato – rappresenta la svolta verso una visione moderna della città, che unisce la transizione energetica alla riqualificazione ambientale. Passare dalle fonti fossili alle energie rinnovabili significa anche migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridisegnare gli spazi urbani in modo più sostenibile”.

Il sindaco ha voluto ringraziare l’amministratore delegato di Cerano Energreen, Alessandro Migliorini, per la disponibilità e la collaborazione. “Questa firma ha un valore fortemente simbolico, perché indica la direzione che vogliamo seguire: energia pulita, sviluppo condiviso e benefici concreti per la comunità”, ha aggiunto Marchionna.

Da parte sua, Migliorini ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato come modello da replicare. “Si tratta di un esempio virtuoso – ha dichiarato – che dimostra come le opere di compensazione possano diventare una risorsa per i Comuni e uno strumento per migliorare la vita dei cittadini. In un momento economico complesso, la collaborazione tra imprese e istituzioni è la chiave per generare valore sul territorio”.

Con questo primo passo, Brindisi inaugura ufficialmente un nuovo percorso di cooperazione tra la transizione energetica e la sostenibilità urbana, puntando a trasformare le compensazioni ambientali in occasioni di crescita e rigenerazione per l’intera comunità.

Il Sindaco Giuseppe Marchionna firma l'accordo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori