Cerca

Cerca

La manifestazione

A Taranto il Disability Pride

L'appuntamento è in calendario per domani, sabato 4 ottobre

Disability Pride

Disability Pride

 Italia, la lotta per l'inclusione è iniziata con due associazioni: l’ANMIC e l’AIAS. L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili è nata a Taranto nel 1956.

La lotta e la rivendicazione dei diritti civili continuano, alle associazioni, da una decina d’anni, si è affiancato il Disability Pride, un movimento fatto di persone con e senza disabilità, familiari e anime sensibili in cammino insieme per promuovere una maggiore inclusione, la reale autodeterminazione delle persone con disabilità e un radicale cambiamento culturale, dove al centro ci siano le persone e non la patologia con o senza ausili.

Dopo Milano, Torino, Roma, Palermo, Firenze, Genova, Bologna, il DP arriva in Puglia, il 4 Ottobre, Taranto inaugurerà la prima edizione del Disability Pride Puglia 2025.

L’associazione Dis-Education APS ASD, organizza la manifestazione nella città dei due mari per il terzo anno consecutivo, un impegno lungo un anno intero grazie ai numerosi progetti e servizi offerti alla cittadinanza nel segno dell’inclusività, sostenibilità e accessibilità, la triade per la libertà con e senza abilità.

La manifestazione nostrana si svolgerà in due tempi: la mattina di sabato 4 ottobre, il Mobility Pride; ovvero triride, sedie a rotelle elettriche, biciclette classiche o, a pedalata assistita, monopattini, skates, jolette, percorreranno le strade dal raduno delle ore 10 presso Archeotower (Parco delle mura greche), fino all’arrivo (ore 13) parco della musica, passando per la Concattedrale, piazzale Bestat, la pista ciclabile di via Dante, via Polibio fino al Muraglione infine l’arsenale e l’arrivo al parco della musica.

Un corteo di 2,5 Km per sperimentare la mobilità possibile nella nostra città, con brevi soste alla Concattedrale, al piazzale Bestat e davanti l’Arsenale. Ogni sosta sarà l’occasione per approfondire una tematica, ad esempio, la guerra e la disabilitazione fisica e mentale causata dalla sua violenza. Non a caso nel corteo le bandiere per la pace e per la Palestina sventoleranno insieme alla Disability Flag.

Il pomeriggio, dalle 15,00 presso il Parco della musica: Disability Pride Village (stand, area ristoro, attività pomeridiane), il laboratorio della serigrafia curato da Ammostro associazione, il laboratorio per i più piccoli curato dall’associazione Ammenoche, il laboratorio di genere curato da Le mele di Artemisia, l’angolo dei libri e dei loro autori fra cui Enrichetta Alimena, Roberta Cesarano, Enrico Criacchi, Daniele Nasole, Niccolò Leogrande, letture a cura del “Teatro del mare” per la cooperativa Serafia e il monologo teatrale di Roberta Mangialardi tratto da “L’accolita dei vivi”, proiezione cortometraggi curati dall’associazione AutAutAut e quello proposto dall’associazione Neopeculiar, cortometraggio premiato al “Disability film festival”, il videomessaggio dalla direttrice artistica della prossima edizione dello stesso festival e testimonianze in diretta dai partecipanti convenuti.

Dalle 19, presso lo stesso village, la musica col Disability Pride Show, con artisti di vario genere per abbracciare tutte le età, tra cui: Euohonia – scuola di musica, Voryntha – Hybrid Songcraft Metal, Tiny Valeria, Valèriane – DJ Musica Elettronica.

Tantissime associazioni aderenti: Ammostro, Ammenoche, Taranto surf, CSV, Ens, Salpiamo, Rotaract, Isac Pro

Blue batterfly, Autismiamo, Autisticamente, Heartmusic, Arca, Archeotower, Deep Green, Gambe di Mazinga, Sherwood, Human pride, Arcigay, Uici, Logos, Abbatti le barriere, Disabili attivi.

Gli sponsor tecnici: Forneria Doro, DA.GI impresa, Rosticceria Doro, MF Cycling, Sale&Pepe Gastronomia.

La manifestazione gode del patrocinio del garante regionale della disabilità, del patrocinio morale del Comune di Taranto, l'ingresso è gratuito ed accessibile anche grazie agli interpreti LIS.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori