Cerca

Cerca

Bari

Rsa, “Bene la delibera regionale, ora servono soluzioni strutturali”

Dopo la recente decisione della Regione Puglia per tamponare la carenza di personale infermieristico le associazioni datoriali Uneba, Welfare a Levante, Confcooperative, Agci Puglia, Imprese Sociali e Fimp esprimono apprezzamento ma chiedono un tavolo comune per affrontare i nodi strutturali del settore

Rsa, aumentano i costi delle rette

Una Rsa pugliese - archivio

BARI - A pochi giorni dall’approvazione della delibera regionale che introduce misure urgenti e provvisorie per fronteggiare la carenza di personale infermieristico nelle Rsa pugliesi, le principali associazioni del settore hanno diffuso una nota congiunta. Uneba, Welfare a Levante, Confcooperative, AGCI Puglia, Imprese Sociali e FIMP esprimono soddisfazione per la scelta della Regione, definendola una “prima risposta concreta” a un problema che da anni mina la tenuta delle strutture socio-sanitarie e la continuità assistenziale verso i pazienti non autosufficienti.

Secondo le associazioni, l’intervento del governo regionale permette alle strutture di garantire la dovuta continuità assistenziale e la serenità dei livelli occupazionali, evitando di sacrificare l’interesse dei pazienti fragili alle tensioni di parte che, spiegano, spesso provengono da fronti sindacali e politici. La nota sottolinea che la carenza di infermieri non deriva dalla volontà delle strutture ma da fattori esterni: numero insufficiente di laureati, fuga di professionisti fuori Regione e preferenza per il settore pubblico a scapito di quello privato e accreditato.

Le sigle firmatarie ricordano che le Rsa e le altre strutture pugliesi applicano i contratti nazionali di settore e spesso li integrano con maggiorazioni, assegni ad personam e incentivi, pur di offrire stipendi più competitivi. Tuttavia, i costi del lavoro continuano a crescere senza che vi sia una copertura proporzionata delle quote sanitarie da parte della Regione. A questo proposito, viene sottolineato che nel 2025 i contratti UNEBA, AIOP RSA e Coop Sociali registreranno un incremento medio dei costi pari al 7,5%, non ancora coperto da adeguamenti tariffari regionali.

Le associazioni ribadiscono che la delibera regionale rappresenta uno strumento temporaneo e non una soluzione definitiva. “È uno strumento di sostegno concreto, seppur limitato nel tempo, per le strutture, gli utenti e i dipendenti”, scrivono, invitando con forza tutti gli attori del sistema – Regione, associazioni di categoria datoriali, sindacati e ordini professionali – a sedersi a un tavolo congiunto.

L’obiettivo, spiegano, è affrontare insieme i nodi irrisolti del settore: digitalizzazione, revisione dei requisiti organizzativi, adeguamento delle tariffe e definizione dei fabbisogni territoriali, così da dare stabilità a un comparto che assiste migliaia di persone fragili e costituisce un presidio fondamentale per la salute pubblica.

“Questo è un dovere nei confronti dei tanti malati affidati alle nostre cure”, concludono UNEBA, Welfare a Levante, Confcooperative, AGCI Puglia, Imprese Sociali e FIMP, rilanciando l’appello a costruire insieme un sistema più sostenibile e capace di tutelare sia i pazienti che i lavoratori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori