Notizie
Cerca
Bari
29 Settembre 2025 - 07:56
Una colonnina elettrica per ricaricare auto
BARI - La giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica del primo stralcio per la realizzazione del centro di ricarica dei bus elettrici in via Mitolo, nel quartiere Poggiofranco, per un importo complessivo di 6,465 milioni di euro. Si tratta del primo intervento di un’opera più ampia, strategica per il trasporto pubblico e per lo sviluppo sostenibile della città.
Il progetto complessivo prevede la costruzione di un centro di ricarica per 80 bus elettrici su una superficie di circa 19.000 metri quadrati – parte dei quali di proprietà privata e da acquisire tramite esproprio – e la realizzazione di un park&ride pubblico con circa 90 posti auto su 4.000 metri quadrati. La nuova infrastruttura sorgerà tra via Michele Mitolo e la statale 16 con l’obiettivo di potenziare il trasporto pubblico locale e introdurre soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale.
Il primo stralcio approvato riguarda la prima metà della struttura, su una superficie di circa 9.500 metri quadrati. Qui saranno realizzati 40 stalli a pettine attrezzati con colonnine per la ricarica elettrica, di cui una parte – circa 750 metri quadrati – sarà coperta da tettoie metalliche predisposte per l’installazione di pannelli fotovoltaici. I sistemi di illuminazione della viabilità e delle pensiline saranno a led, collegati alla piattaforma di telegestione comunale.
L’area sarà pavimentata in conglomerato bituminoso, i marciapiedi realizzati con masselli autobloccanti, mentre le fasce perimetrali – per circa 2.300 metri quadrati – saranno sistemate a verde con alberature e arbusti. È previsto un sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche con due reti distinte: una per convogliare in una riserva idrica da circa 110.000 litri le acque provenienti dalle tettoie e una per gestire le acque della viabilità, che saranno trattate con processi di grigliatura, sedimentazione e disoleazione. Per garantire sicurezza e fluidità alla circolazione interna saranno realizzati due varchi di accesso e uscita e una strada perimetrale larga 10 metri.
L’intervento rientra nel Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, annualità 2025, per un importo complessivo di 14 milioni di euro: 3,2 milioni provenienti dal programma Next Generation EU – PNRR D.M. 530/2001 – Misura M2c2 – 4.1.1 – Rinnovo flotte bus e treni verdi, 5,8 milioni dal programma PN Metro Pus e Città Medie Sud 2021-2027 e 5 milioni da finanziamenti statali.
Per gestire le differenti tempistiche dei finanziamenti e le procedure di esproprio, la realizzazione del centro sarà suddivisa in tre stralci, a partire da quello appena approvato dalla giunta comunale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA