Notizie
Cerca
L'evento
12 Settembre 2025 - 16:20
Cuore umano ed intelligenza artificiale per un nuovo modello d'impresa: la rivoluzione parte dalla Puglia
Manager e professionisti da tutta Italia si sono riuniti in Puglia per un confronto aperto sul giusto rapporto tra risorse umane e intelligenza artificiale. Un appuntamento che ha unito momenti di approfondimento e formazione ad esperienze emozionali e di team building, con l’obiettivo di dimostrare come l’innovazione tecnologica possa diventare un alleato e non un antagonista delle persone, valorizzando competenze, creatività e benessere dei collaboratori.
A Torre Chianca, nella marina di Lecce, si è svolta la due giorni “Human-Touch: Il Cuore e l’Innovazione”, evento organizzato da YesWeWork, APL autorizzata dal Ministero del Lavoro, che ha riunito circa quaranta aziende appartenenti a diversi settori produttivi dell’economia italiana. La scelta è ricaduta sulla Puglia per legare un dibattito di portata nazionale a un territorio che rappresenta tradizione e innovazione. Da qui è stato lanciato un messaggio: costruire un futuro in cui capitale umano e intelligenza artificiale procedano insieme, offrendo opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.
Presso la Masseria Francescani, protagonisti del dibattito sono stati speaker d’eccezione che hanno saputo coniugare competenze professionali e visione. Tra questi, Massimo Panìco, formatore, autore e coach, che ha parlato di cultura d’impresa; Enrico Piacentini, coach nell’ambito del social selling e strategie digitali, che ha illustrato le nuove prospettive della comunicazione digitale, con un uso intelligente delle tecnologie; Mirco Cervi, dirigente specializzato in gestione aziendale e trasformazione digitale, che ha spiegato le strategie per guidare le imprese nei mercati globali attraverso innovazione, marketing e processi di cambiamento.
Di impatto la sessione dedicata alle esperienze di squadra, guidata da Fabio Cutrera, master trainer OMM, che ha dimostrato come nelle aziende sia possibile ridurre lo stress e aumentare produttività ed energia grazie a pratiche di benessere psicofisico.
Valore aggiunto dell’evento la capacità di integrare momenti formativi con esperienze emozionali, creative e artistiche: dalle performance di mentalismo e magia di Andrea Paris al cabaret di Stefano Chiodaroli, dalla musica della Rimbamband ai quadri fatti di sabbia del sand artist Andrea Arena.
«Non si tratta di sostituire la persona con la macchina – hanno sottolineato gli organizzatori - ma di costruire un equilibrio virtuoso in cui l’I.A. diventa strumento al servizio delle persone, capace di alleggerire i processi e lasciare spazio alla creatività, al pensiero critico e alla relazione. Una prospettiva che è già realtà per chi ha compreso l’importanza di far viaggiare di pari passo sviluppo tecnologico e valorizzazione del capitale umano».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA