Cerca

Cerca

Taranto

H2 Era Green Valley e Future Farming: la nuova frontiera della circolarità industriale

Si è tenuta oggi, presso la Sala Manfredi della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto la conferenza stampa di presentazione dell’evento

H2 Era Green Valley e Future Farming: la nuova frontiera della circolarità industriale

Si è tenuta oggi, presso la Sala Manfredi della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto la conferenza stampa di presentazione alla stampa locale e nazionale dell’evento “Future Farming. Coltivare l’Innovazione per un Futuro Sostenibile. Anche in Puglia ”dedicato al progetto H2 Era Green Valley e al modello Future Farming, che si svolgerà il prossimo 30 settembre presso la sede del Dipartimento Jonico di via Duomo dalle ore 8:30.

L’appuntamento del 30 settembre sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio un nuovo polo industriale sostenibile e circolare, in grado di integrare produzione di energia rinnovabile, idrogeno verde, acquacoltura, vertical farming e sistemi di accumulo energetico. Verranno inoltre approfondite le possibili repliche del modello nel territorio pugliese, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo per le imprese e la comunità locale.

Qualche numero emerso durante la conferenza stampa sul progetto H2 Era Green Valley di prossima realizzazione a Figline e Incisa Valdarno Firenze:

  • Centrale fotovoltaica (95 MW): cuore energetico che alimenta l’intero sistema.
  • Elettrolizzatori (20 MW): producono idrogeno verde; il calore di scarto climatizza la Vertical Farm.
  • Vertical Farm aeroponica (30.000 m²): produce ortaggi di qualità superiore, risparmiando oltre il 90% di acqua e 100 volte il suolo tradizionale.
  • Itticoltura avanzata (15.000 m³): vasche con tecnologia RAS, arricchite dall’ossigeno degli elettrolizzatori.
  • Stazione ecologica (3.600 m²): per idrogeno verde, elettricità e biometano.
  • Sistema di accumulo energetico (80 MW): garantisce stabilità e continuità.
  • Polo tecnologico: centro di ricerca e trasferimento industriale.

Le dichiarazioni

Federico Parma, ideatore del progetto, CEO di H2 Era Green Valley e Ge-Group, ha dichiarato: «Insieme a Zero dimostriamo che è possibile riconvertire aree industriali dismesse in ecosistemi produttivi a impatto zero, creando valore per il territorio e un modello replicabile in tutta Italia. È un progetto che nasce dall’unione tra etica, innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di costruire una filiera che trasformi l’ energia in biologia con approccio sostenibile. Ringrazio Confindustria Taranto ed in particolare il Presidente Toma per l’opportunità di raccontare al territorio pugliese questo nuovo business model.»

Salvatore Toma, Presidente di Confindustria Taranto ha aggiunto: «Abbiamo accolto con grande favore la proposta di realizzare un evento attorno al progetto Future Farming perché riesce a coniugare mirabilmente i concetti di innovazione, diversificazione e transizione energetica che da sempre Confindustria Taranto porta avanti nelle sue politiche di sviluppo del territorio attraverso la cultura del cambiamento. Parlo dei processi di trasformazione già atto che investono le imprese ma parlo anche di una diversa percezione che il nostro territorio sta gradualmente divulgando rispetto alle sue reali, molteplici potenzialità. Anche in virtù di questo riteniamo che il progetto di H2 Era Green Valley Srl possa costituire un’opportunità da cogliere e replicare sull’area jonica.»

L'evento

30 settembre 2025 Università di Bari – Sede di Taranto Dipartimento Jonico, via Duomo Ore 8:30

L’incontro vedrà la partecipazione di istituzioni, imprese, mondo accademico e associazioni di categoria, con l’obiettivo di avviare un dialogo concreto sulla transizione energetica e sulla rigenerazione industriale e territoriale.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori