Cerca
Lecce
22 Agosto 2025 - 11:07
Operazione interforze a Otranto
OTRANTO - Giornata di controlli straordinari nel Salento, dove Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto hanno messo in campo un dispositivo “Alto Impatto” tra Otranto, Porto Cesareo e le aree costiere limitrofe. L’operazione ha interessato la circolazione stradale, le attività commerciali e la navigazione, con l’obiettivo di contrastare traffici illeciti, reati contro il patrimonio e violazioni in materia di sicurezza.
Nel territorio di Otranto sono stati istituiti 6 posti di controllo, con l’identificazione di 261 persone e la verifica di 71 veicoli. Particolare attenzione è stata rivolta al comparto marittimo: 26 imbarcazioni sottoposte a ispezione, di cui 24 sanzionate per irregolarità al codice della navigazione. Avviata inoltre una verifica su una cooperativa sospettata di operare senza regolari titoli di noleggio.
I controlli hanno riguardato anche tre esercizi di bar e ristorazione: due sanzionati per mancanza di esposizione degli orari e della DIA, mentre per un terzo sono in corso verifiche sull’occupazione di suolo pubblico. Un’altra attività commerciale è stata diffidata sul rispetto degli orari delle emissioni sonore e uno stabilimento balneare è stato multato per assenza della Valutazione di Impatto Ambientale.
Sul fronte merci e lavoro, notificati 4 verbali per irregolarità nei trasporti di carburanti e alimenti e un provvedimento per lavoro sommerso nei confronti di un autista impegnato nel trasporto di carni. È stata inoltre avanzata proposta di foglio di via obbligatorio per un 25enne nepalese residente a Bari, denunciato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.
In materia di abusivismo commerciale e contraffazione, sequestrati 37 articoli con marchi falsi, con trasmissione della notizia di reato all’Autorità giudiziaria per ricettazione.
A Porto Cesareo i controlli hanno fatto emergere un caso di abusivismo edilizio: un imprenditore di 65 anni è stato segnalato per violazione di sigilli. Sul suo terreno di 5 ettari, originariamente autorizzato come agriturismo, erano stati installati oltre 70 prefabbricati e una piscina trasformando l’area in campeggio abusivo nonostante il precedente sequestro.
Non sono mancati momenti di forte rilievo umano: in località Punta Prosciutto i Carabinieri hanno rintracciato un 88enne romano in vacanza, che si era allontanato facendo temere per la sua sorte. L’uomo, grazie all’immediata attivazione del piano ricerche, è stato ritrovato in buone condizioni e riconsegnato ai familiari.
Sempre nell’ambito dei controlli, è stato arrestato un 30enne di Campi Salentina destinatario di un provvedimento di sospensione degli arresti domiciliari per reati di rapina e porto abusivo d’armi. Durante le verifiche sono state identificate oltre 120 persone, di cui 12 sottoposte a misure restrittive, controllati 87 veicoli, contestate 20 infrazioni al Codice della Strada, ritirate 2 patenti e sequestrati 2 mezzi.
Un giovane di Campi Salentina è stato denunciato perché trovato in possesso di oggetti atti a offendere, mentre un operaio è stato sanzionato per detenzione ad uso personale di 0,5 grammi di marijuana.
Le forze dell’ordine hanno sottolineato che i controlli straordinari proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza in un territorio ad alta pressione turistica e prevenire ogni forma di illegalità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA