Cerca

Cerca

Margherita di Savoia

Auto distrutte dalle fiamme: fermata una persona. Rafforzata la sicurezza

La Prefettura Bat ha disposto un potenziamento senza precedenti della vigilanza, mentre l’amministrazione comunale annuncia nuove telecamere di videosorveglianza

Il vertice sugli incendi nei parcheggi di Margherita di Savoia

Il vertice sugli incendi nei parcheggi di Margherita di Savoia

MARHERITA DI SAVOIA - L’ondata di incendi che negli ultimi giorni ha colpito i parcheggi comunali a Margherita di Savoia ha spinto la Prefettura di Barletta-Andria-Trani a convocare una riunione urgente del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. All’incontro hanno partecipato i vertici delle forze di polizia e il vicesindaco Salvatore Piazzolla.

Il bilancio delle attività svolte tra il 1° giugno e il 17 agosto conferma la portata dello sforzo messo in campo: 3.355 interventi di controllo del territorio, 5.855 persone identificate e 3.078 veicoli sottoposti a verifiche. Numeri che testimoniano la presenza costante delle forze dell’ordine, ulteriormente rafforzata in occasione della “Notte Bianca”, evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Le indagini sull’origine dei roghi hanno già prodotto un primo risultato concreto: l’Arma dei Carabinieri, coordinata dalla Procura di Foggia, ha fermato un uomo ritenuto responsabile di uno degli episodi. L’attività investigativa prosegue senza sosta, con l’invito a chiunque abbia informazioni utili a collaborare con gli inquirenti.

Il vicesindaco Piazzolla ha parlato di “attenzione senza precedenti” verso la città, sottolineando il contributo della Polizia di Stato, che presidia anche con un camper e personale aggiuntivo nelle ore serali, e dell’Arma dei Carabinieri, impegnata con servizi straordinari grazie al supporto delle stazioni di San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.

L’attuale piano di rafforzamento era stato annunciato già lo scorso dicembre dal prefetto Silvana D’Agostino, che in un incontro pubblico aveva chiesto alla cittadinanza di collaborare segnalando comportamenti sospetti. Un appello che sembra aver trovato risposta, visto l’aumento delle denunce nel primo semestre 2025. Tuttavia, la Prefettura ribadisce che serve ancora più partecipazione da parte di cittadini, istituzioni e associazioni di categoria per rendere più efficaci sia la prevenzione che l’attività investigativa.

In questa direzione, il Comune ha deciso di incrementare il sistema di videosorveglianza con l’installazione immediata di 22 nuove telecamere, che andranno ad aggiungersi alle 60 già operative e saranno collegate direttamente con la stazione dei Carabinieri. Parallelamente, sarà intensificata la sensibilizzazione di cittadini e gestori dei parcheggi per garantire una rete di collaborazione più solida e contribuire a individuare i responsabili degli incendi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori