Cerca

Cerca

La novità

Lecce tra Cinque e Seicento, il nuovo volume di Mario De Marco

Il libro, pubblicato da Edizioni Grifo, ricostruisce con rigore storiografico l’evoluzione economica, sociale e artistica della città nel periodo che ha forgiato il volto del Barocco salentino

Una antica foto di Sedile San Marco a Lecce

Una antica foto di Sedile San Marco a Lecce

LECCE - Arriverà in edicola e in libreria mercoledì 20 agosto il nuovo lavoro di Mario De Marco, intitolato Lecce tra Cinque e Seicento. L’opera, arricchita da un ampio apparato fotografico, offre una ricostruzione dettagliata di uno dei momenti più significativi della storia del capoluogo salentino, tra la fine del XVI e il XVII secolo.

Il volume viene presentato come una vera e propria immersione in un’epoca di straordinaria trasformazione. De Marco analizza lo sviluppo urbanistico ed edilizio che portò alla nascita di palazzi e chiese destinati a rendere Lecce una delle capitali del Barocco mediterraneo, ma al tempo stesso mette in luce il contesto sociale, politico ed economico che accompagnò quel fermento.

Nell’introduzione, la figlia Chiara De Marco sottolinea come gli studi del padre restituiscano una visione inedita della città di 400 anni fa, lontana dalle letture turistiche superficiali, capace invece di rivelare aspetti poco conosciuti di un patrimonio a lungo trascurato e oggi finalmente riscoperto. “Solo negli ultimi tempi – scrive – i riflettori si sono accesi su una città così ricca di storia e di arte, portando il turista e non solo ad apprezzarne la magnificenza e la singolarità nel nostro Barocco, la peculiarità di una realtà urbana che si fregia della denominazione di città-chiesa”.

Il libro si sofferma anche sul ruolo del potere ecclesiastico, elemento centrale nella vita quotidiana del tempo e nella produzione artistica, e sulla funzione di Lecce come crocevia di culture e commerci all’interno del Mediterraneo. Nobili, mercanti, artigiani ed ecclesiastici emergono come protagonisti di una società vivace, che contribuì a definire la fisionomia culturale e urbanistica della città.

Con questa pubblicazione prosegue il percorso editoriale avviato da Edizioni Grifo, che attraverso la propria collana dedicata alla storia cittadina ha già dato alle stampe oltre 20 titoli, consolidando un patrimonio bibliografico prezioso per studiosi, appassionati e cittadini interessati a riscoprire le radici della propria comunità.

Mario De Marco, Lecce tra Cinque e Seicento, Edizioni Grifo, Lecce 2025, pp. 224, € 15,00

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori