Cerca
I dati
15 Agosto 2025 - 06:54
La sala operativa della Protezione civile
BARI - Il bilancio di Ferragosto della stagione antincendio 2025 in Puglia segna un quadro simile a quello del 2024 per numero di episodi, ma con incendi nettamente più difficili da domare. È quanto emerge dai dati diffusi dalla Sezione Protezione Civile regionale attraverso la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), la struttura che coordina e gestisce gli interventi contro i roghi boschivi. L’attività di spegnimento ha richiesto manovre complesse e prolungate, aggravate da condizioni meteoclimatiche che hanno alimentato e reso più persistenti le fiamme.
Dall’inizio della stagione e fino al 13 agosto, in Puglia sono stati registrati 1.851 interventi gestiti dalla SOUP. A livello provinciale, il primato spetta a Lecce con 602 operazioni, seguita da Taranto con 455 (in netto aumento rispetto alle 325 dell’anno scorso) e Foggia con 295. La provincia di Bari ha contato 252 episodi, Brindisi 126 e la BAT 89.
Un aspetto particolarmente rilevante è stato l’aumento dell’uso di mezzi aerei, saliti da 65 missioni del 2024 a 95 nel 2025. La provincia di Lecce ha totalizzato 49 missioni, Taranto 33 e Foggia 9. Un incremento legato alla necessità di fronteggiare incendi di vasta estensione o situati in aree difficilmente raggiungibili dalle squadre di terra.
I dati degli incendi in Puglia diffusi dalla Protezione civile
Secondo l’ingegnere Barbara Valenzano, dirigente della Protezione Civile regionale, “la stagione ha richiesto un impegno rilevante per la natura degli interventi affrontati, gestiti grazie alla sinergia di un sistema integrato di prevenzione e risposta, indispensabile per fronteggiare questo tipo di emergenze”. Valenzano ha ringraziato ARIF, volontari di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali, comuni, enti parco, Guardia Costiera, Prefetture, forze armate e di polizia per la collaborazione e la dedizione dimostrata.
Per il dottor Francesco Ronco, responsabile della SOUP, “quest’anno gli interventi sono stati più impegnativi nella gestione rispetto al 2024. Alcune condizioni meteorologiche particolari hanno favorito lo sviluppo e la resistenza delle fiamme, imponendo un uso più intenso di risorse e un coordinamento serrato tra le componenti del sistema di protezione civile”.
Il monitoraggio proseguirà senza interruzioni fino al 15 settembre, termine del periodo di grave pericolosità, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi per l’incolumità pubblica e privata e di proteggere le aree boscate e i siti di pregio naturalistico della regione.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA