Cerca

Cerca

Taranto

Ex Ilva, la Rsu Fiom: “Salute e lavoro non sono alternative, il Governo garantisca entrambe”

I rappresentanti sindacali chiedono tempi certi per la decarbonizzazione, continuità produttiva, tutele economiche per i lavoratori e un piano straordinario di prevenzione sanitaria. “Abbiamo dato tutto, ora pretendiamo tutto”

Il presidio dei lavoratori davanti all'ex Ilva - Foto Francesco Manfuso

Un presidio dei lavoratori davanti all'ex Ilva - Foto di archivio

TARANTO - La vertenza sull’ex Ilva entra in una fase che i rappresentanti sindacali definiscono decisiva per il futuro della città, della Puglia e dell’intero Paese. Le RSU e RLS Fiom-Cgil delle Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, insieme ai delegati di Ilva in a.s. e dell’appalto, ribadiscono che “non si è disposti a scegliere tra salute e lavoro” e che “entrambi i diritti devono essere garantiti”.

Per i delegati, l’ex Ilva rimane, nonostante le difficoltà, la principale fonte di reddito per la città, con circa 15.000 lavoratori legati direttamente o indirettamente allo stabilimento. “Una chiusura improvvisa – avvertono – sarebbe un disastro economico, sociale e ambientale, soprattutto in assenza di garanzie reali per le bonifiche”.

La posizione sindacale è netta: nessuna fabbrica “a tutti i costi”, ma neppure la rinuncia a un presidio industriale che, se gestito con scelte sostenibili e interventi di manutenzione, possa assicurare occupazione stabile e un futuro programmato.

Secondo la Fiom, il Governo deve assumere un ruolo centrale nel definire un progetto chiaro e condiviso. Gli impegni richiesti sono concreti:

  • Continuità produttiva controllata, con manutenzioni ordinarie e straordinarie per garantire reddito e potere contrattuale alla città.

  • Decarbonizzazione con tempi e finanziamenti certi, realizzando forni elettrici e impianti DRI, corredati da studi sull’alimentazione energetica e sull’impatto ambientale e sanitario.

  • Strumenti legislativi straordinari per tutelare il reddito di tutti i lavoratori, evitando che i costi della transizione ricadano su di loro.

  • Potenziamento sanitario con un piano straordinario di screening oncologici per i dipendenti del siderurgico e per le fasce di popolazione più a rischio.

  • Programmi di bonifica e riconversione delle aree industriali dismesse, come Cementir e Sanac.

“Taranto – affermano i rappresentanti – è stanca di promesse mancate e rinvii. Non vogliamo una scelta obbligata tra salute e lavoro: vogliamo entrambe le cose, perché entrambe ci spettano e perché tutto abbiamo dato”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori