Cerca

Cerca

Leporano

Cultura, gusto e solidarietà: il cartellone estivo della Pro Loco

Dal 8 agosto al 13 settembre un programma ricco di eventi tra cinema, musica, enogastronomia e archeologia per valorizzare il territorio e sostenere progetti benefici

Una delle iniziative estive a Leporano

Una delle iniziative estive a Leporano

LEPORANO - La Pro Loco di Leporano ha presentato il calendario degli eventi estivi che animeranno la Litoranea salentina nelle prossime settimane. Un programma articolato, costruito all’insegna di arte, cultura, tradizioni, enogastronomia e solidarietà, con iniziative che si svolgeranno in gran parte nella suggestiva cornice di Borgo Angelica, in via Masseria Carducci a Gandoli.

Si parte venerdì 8 agosto con “80 voglia di Bacco”, appuntamento della settima edizione di C.U.R.A. (Cultura, Unione, Ricerca e Ambiente). La serata, dedicata alla raccolta fondi per i bambini di Gaza attraverso l’associazione Giovanni XXIII HuDA Palestina, unirà musica e gastronomia: protagonista il dj set di Francesco Mastrorilli e degustazioni di piatti tipici marinari della costa jonica.

L’estate proseguirà con il ciclo “CineCena”, in collaborazione con l’associazione L’Obiettivo, che proporrà tre film d’autore legati dal tema dell’amore capace di superare convenzioni e pregiudizi. Le proiezioni, accompagnate da una cena a base di pizza e bibita al costo di 10 euro, sono in programma l’11 agosto con La forma dell’acqua di Guillermo del Toro, il 18 agosto con Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi e il 25 agosto con Povere creature! di Yorgos Lanthimos. Ingresso su prenotazione alle 20.30.

Non mancheranno gli appuntamenti legati al progetto “Chora – Radici nel futuro. Itinerari del gusto e di archeologia di comunità”, finanziato nell’ambito dell’avviso regionale 2025 per le Pro Loco. Il progetto mira a valorizzare risorse culturali, ambientali, artigianali ed enogastronomiche del territorio, creando legami tra comunità locali e promuovendo un approccio partecipato alla tutela del patrimonio.

Il 12 settembre alle 11, presso l’area archeologica del Parco Saturo, si terrà la conferenza “Satyrion, le origini e il mito”, con interventi di archeologi e personalità alle quali sarà conferito il Premio Internazionale Satyrion per l’Archeologia giunto alla 26ª edizione. La mattinata si chiuderà con una degustazione enogastronomica, mentre la sera, alle 20, il Premio sarà consegnato ufficialmente al Teatro Fusco di Taranto.

Il 13 settembre alle 18, l’iniziativa “Leporano Express” condurrà i partecipanti in una passeggiata al tramonto nel Parco archeologico di Saturo tra scavi, laboratori e sentieri di macchia mediterranea, seguita da una nuova degustazione alle 19.

Con questa programmazione, la Pro Loco di Leporano conferma il proprio ruolo di motore culturale e sociale della comunità, intrecciando momenti di svago e intrattenimento con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio e alla solidarietà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori