Cerca

Cerca

Bari

Mobilità aerea sostenibile, dalla Puglia un ponte verso Albania e Montenegro

Conclusa la conferenza del progetto europeo On Cloud Nine+, che punta a rafforzare i collegamenti aerei e la cooperazione internazionale. Presentati i risultati e le soluzioni innovative per un trasporto più sostenibile e inclusivo

Il progetto On Cloud Nine +

Il progetto On Cloud Nine +

BARI - Si è svolta giovedì 31 luglio a Bari la Conferenza finale del progetto On Cloud Nine+, iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg IPA South Adriatic. L’appuntamento ha segnato il momento conclusivo di un percorso che ha visto la Regione Puglia impegnata, insieme ai partner di Albania e Montenegro, nello sviluppo di soluzioni innovative per una mobilità aerea più sostenibile, sicura e inclusiva.

Ad aprire i lavori sono stati l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile, il direttore generale Marco Catamerò e il direttore dell’Autorità di Gestione Interreg IPA South Adriatic Claudio Polignano. Nei loro interventi hanno tracciato la visione strategica della Regione sul futuro della mobilità, evidenziando come questo progetto rappresenti un passo concreto verso l’integrazione dei collegamenti con l’altra sponda dell’Adriatico.

«On Cloud Nine+ – ha spiegato Ciliento – mira ad avvicinare Puglia, Albania e Montenegro, rafforzando i rapporti internazionali e costruendo una rete di connessioni aeree che tenga conto della sostenibilità in senso ampio: ambientale, sociale, economica e culturale. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo, e questa iniziativa ci consente di fare un ulteriore passo avanti, avvicinando ancora di più le nostre comunità».

Soddisfazione anche da parte di Antonio Maria Vasile, che ha parlato di risultati concreti e di un lavoro di squadra capace di affrontare «le nuove sfide del trasporto aereo legate a innovazione, sostenibilità e digitalizzazione». Il presidente di Aeroporti di Puglia ha ricordato come il confronto con i partner stranieri abbia permesso di sviluppare soluzioni utili per migliorare l’esperienza dei passeggeri e prepararsi a un modello di mobilità del futuro, sottolineando inoltre il valore umano del progetto: «Queste collaborazioni creano legami che vanno oltre la geografia, unendo Paesi vicini per storia, cultura e tradizioni. È un patrimonio di relazioni e competenze che intendiamo consolidare negli anni a venire».

La conferenza ha poi messo in evidenza i risultati raggiunti: dall’adozione di strumenti per ottimizzare i collegamenti aerei regionali, alla definizione di pratiche comuni per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dei servizi aeroportuali. I rappresentanti di Albania e Montenegro hanno illustrato come il progetto abbia rafforzato la cooperazione transfrontaliera, ponendo le basi per iniziative future in ambito tecnologico e ambientale.

Con la chiusura di On Cloud Nine+, la Puglia conferma il proprio ruolo di ponte strategico nel Mediterraneo, impegnandosi a trasformare i risultati del progetto in azioni concrete per la crescita sostenibile della mobilità aerea e per la creazione di opportunità condivise tra le due sponde dell’Adriatico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori