Cerca

Cerca

Bari

"La nomina di Emiliano è gratuita e temporanea, in vista del futuro cambio alla guida della Regione"

Il segretario generale Venneri interviene sulle verifiche richieste dal Ministero della Cultura sul caso della Fondazione Petruzzelli

"La nomina di Emiliano è gratuita e temporanea, in vista del futuro cambio alla guida della Regione"

Il Teatro Petruzzelli

BARI - La Presidenza della Regione Puglia ha chiarito la posizione del presidente Michele Emiliano all’interno del Consiglio di indirizzo della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, dopo che il Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Spettacolo, ha richiesto approfondimenti sulla regolarità della nomina.

Il segretario generale della Presidenza, Roberto Venneri, ha precisato che la richiesta ministeriale riguarda una verifica sull’assenza di eventuali profili di incompatibilità o inconferibilità, alla luce del decreto legislativo 39 del 2013. Il Ministero ha inoltre sollecitato la Fondazione a effettuare gli opportuni approfondimenti, anche attraverso l’organismo interno di vigilanza, e ha trasmesso la comunicazione all’Anac per eventuali valutazioni, oltre che al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) della Regione, per le verifiche su possibili conflitti di interesse.

Nel merito, la Regione ritiene che non si applichino gli articoli 7 e 13 del decreto legislativo 39, che disciplinano i limiti per incarichi a ex membri di giunta o consiglio regionale. Venneri ha ricordato che l’articolo 7 vieta determinati incarichi nei 2 anni successivi all’uscita da incarichi politici, e l’articolo 13 prevede l’incompatibilità tra ruoli politici regionali e posizioni apicali in enti controllati. Tuttavia, secondo la lettura della Regione, tali norme non si applicano al caso specifico, poiché il Presidente Emiliano non detiene deleghe gestionali dirette nella Fondazione, né ricopre ruoli esecutivi assimilabili a quelli di amministratore delegato o presidente con poteri di gestione.

A rafforzare questa posizione, la Regione cita lo statuto della Fondazione, che all’articolo 21, comma 2, individua nel Sovrintendente l’unico organo di gestione.

In una dichiarazione precedente, lo stesso Emiliano aveva chiarito che la nomina è temporanea, non retribuita e strategica, poiché avvenuta a ridosso della scadenza del suo mandato. L’obiettivo, aveva spiegato, è non vincolare la prossima amministrazione regionale per i 5 anni futuri, lasciando al successore piena libertà nella scelta del rappresentante regionale all’interno della Fondazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori