Cerca

Cerca

Castellaneta Marina

Cultura sotto le stelle con “Stare Insieme”: quattro incontri tra parole, musica e memoria

Al via la rassegna estiva promossa dal Comune con Puglia Culture: da Massimo Boldi a Preziosi, passando per Pierdavide Carone e Piero Marrazzo. Fusaro guida il pubblico in un viaggio tra emozioni e confronto

Il programma di "Stare Insieme" a Castellaneta

Il programma di "Stare Insieme" a Castellaneta

CASTELLANETA - Un’estate all’insegna del dialogo, della cultura e della condivisione. A Castellaneta prende il via “Stare Insieme”, la nuova rassegna promossa dal Comune in collaborazione con Puglia Culture – Circuito Teatrale, che trasforma le piazze in spazi vivi e partecipati, per incontrarsi, ascoltare e riflettere insieme. A fare da filo conduttore, la guida del regista e autore Raffaello Fusaro, promotore di un pensiero che unisce leggerezza e profondità, popolare e colto, senza mediazioni digitali.

L’invito è chiaro: tornare nelle piazze per riscoprire la bellezza dell’incontro dal vivo, come sottolinea lo stesso Fusaro citando Giorgio Gaber: “Bisogna tornare nelle strade per capire chi siamo davvero”.

La rassegna si apre il 5 agosto in Piazza Kennedy a Castellaneta Marina, alle 21, con una serata speciale dedicata a Massimo Boldi. L’attore si racconterà in un talk dal titolo “Buon compleanno Massimo!”, ripercorrendo una carriera che va dagli esordi nelle prime TV private ai successi travolgenti dei “cinepanettoni”, passando per la comicità live e l’amore per la musica. Un viaggio nei decenni del costume italiano, visto attraverso lo sguardo ironico e autentico di uno dei volti più popolari del cinema nazionale.

Il secondo appuntamento è previsto per il 28 agosto, al Teatro all’Aperto di Castellaneta, sempre alle 21, con il concerto di Pierdavide Carone. Il cantautore, protagonista del nuovo tour “Non ce l’ho con tour 2025”, porta sul palco le sue esperienze più intime e i brani che hanno segnato il suo percorso artistico. Dall’esordio ad “Amici” alla profonda collaborazione con Lucio Dalla, Carone torna oggi con nuove canzoni che raccontano la sua rinascita personale e creativa.

Il 1° settembre si torna in Piazza Kennedy, con un incontro che intreccia letteratura e attualità. Piero Marrazzo, giornalista e già volto della politica, presenterà il suo romanzo “Storia senza eroi”, dialogando con Raffaello Fusaro. Un racconto autobiografico che attraversa storie familiari, vicende pubbliche e il confronto tra l’Italia e gli Stati Uniti, in un intreccio di memoria e identità collettiva.

Gran finale il 14 settembre, ancora in Piazza Kennedy, con Alessandro Preziosi, protagonista della serata “L’arte di leggere”. L’attore condividerà con il pubblico i testi e gli autori che hanno segnato il suo percorso umano e professionale: da Sant’Agostino a Pessoa, da Erri De Luca a Shakespeare, un itinerario emozionante tra parole e riflessioni, accompagnato da letture e spunti teatrali.

«Con questa rassegna vogliamo restituire centralità all’incontro umano e al valore della cultura vissuta insieme», ha dichiarato Giambattista Di Pippa, sindaco di Castellaneta. «Abbiamo restituito alla collettività spazi pubblici come Piazza Kennedy, oggi riqualificata e pronta ad accogliere eventi che parlano di bellezza, comunità e partecipazione».

Sulla stessa linea l’assessora al Turismo, Cultura e Spettacolo, Anna Molfetta: «“Stare Insieme” nasce dal desiderio di rigenerare non solo i luoghi ma anche i legami sociali. È un progetto che invita le persone a uscire, incontrarsi, confrontarsi, ascoltare storie che lasciano il segno».

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, con inizio alle 21. Un invito aperto a cittadini e visitatori, per vivere un’estate che unisce parole, musica e pensiero sotto il cielo di Castellaneta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori