Notizie
Cerca
Taranto
18 Luglio 2025 - 07:30
Ex Ilva
TARANTO - Un’autorizzazione amministrativa non basta a cambiare la realtà dello stabilimento siderurgico di Taranto. È quanto denuncia PeaceLink, attraverso le parole del presidente Alessandro Marescotti, che contesta con fermezza l’ottimismo espresso dal ministro Adolfo Urso al congresso della CISL, dove è stato annunciato con enfasi il rilascio della nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’ex Ilva.
“Le frasi trionfanti del ministro – secondo cui la siderurgia italiana sarebbe salva – ignorano completamente lo stato reale dell’impianto”, afferma Marescotti, che descrive un complesso industriale in rovina, privo di prospettive economiche e sempre più isolato.
Lo stabilimento, oggi sotto la gestione di Acciaierie d’Italia, presenta un quadro tecnico disastroso. Dei cinque altoforni, uno è spento da anni, uno è stato demolito, uno è stato colpito da un incendio, un altro ha il crogiolo danneggiato e l’ultimo funziona solo a intermittenza. L’intera area a caldo, evidenzia PeaceLink, rimane sotto sequestro per motivi di sicurezza e impatto ambientale.
A peggiorare il quadro è la situazione finanziaria ormai fuori controllo. L’impianto, secondo i dati forniti da Marescotti, brucia oltre 100 milioni di euro ogni mese e accumula debiti sempre più insostenibili, senza che all’orizzonte si profili un reale acquirente. “L’unico soggetto interessato si è già sfilato, e nel frattempo si continua a gettare denaro pubblico in un impianto tecnicamente e economicamente fallito”, denuncia PeaceLink.
Ma a differenza del passato, oggi a Taranto qualcosa si è rotto. Tutti gli enti territoriali si sono espressi contro il rilascio dell’AIA, un fatto inedito che, secondo l’associazione, rappresenta un punto di svolta nella storia del rapporto tra il territorio e lo Stato centrale. Una posizione condivisa e compatta che non si vedeva nemmeno durante le grandi proteste del 2008-2009, quando 20.000 cittadini scesero in piazza e furono poi delusi dalla decisione degli enti locali che nel 2011 votarono a favore dell’AIA.
A contribuire a questo nuovo fronte unitario, spiega Marescotti, è stato anche l’impegno dell’assessora comunale all’Ambiente Fulvia Gravame, che ha portato avanti un lavoro costante e determinato per costruire una visione alternativa.
E proprio questa visione, per PeaceLink, deve ora tradursi in un Accordo di Programma. Il modello proposto è quello di Genova 2005: superamento dell’area a caldo e piano strutturato di ricollocazione per i lavoratori. “Continuare a tenere in vita l’impianto significa alimentare un pozzo senza fondo. Occorrono coraggio, idee nuove e una svolta concreta”, afferma Marescotti.
L’associazione rilancia infine una proposta politica: dirottare le risorse previste per il piano di riarmo nazionale verso la riconversione economica di Taranto, puntando su lavoro sostenibile, salute e bonifica ambientale.
“Il movimento per la pace, quello per l’ambiente e quello per il lavoro devono finalmente unirsi”, conclude Marescotti. “Solo così si potrà costruire una vera alternativa, giusta e possibile, per Taranto e per tutto il Paese”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA