Cerca

Cerca

Bari

Pronti 33 milioni per sostenere famiglie, cultura e rigenerazione urbana: in Consiglio la manovra di assestamento

La delibera presentata dall’assessore Diego De Marzo punta su alloggi, verde pubblico, manutenzioni straordinarie e investimenti strategici. Risorse anche per la cultura e l’estinzione anticipata dei mutui

Vito Leccese firma la proclamazione degli eletti

Vito Leccese

BARI - È pronta per essere discussa in Consiglio comunale la manovra di riequilibrio e assestamento del Bilancio 2025-2027, approvata nei giorni scorsi dalla Giunta e ora all’esame della commissione competente. Si tratta di una manovra da circa 33 milioni di euro, illustrata dall’assessore al Bilancio e alla Fiscalità locale Diego De Marzo, che definisce l’aggiornamento del quadro finanziario e l’impiego dell’avanzo libero di amministrazione accertato nel Rendiconto 2024.

Il provvedimento, come stabilito dal Testo unico degli enti locali, stabilisce le priorità di spesa, partendo dalla copertura di debiti fuori bilancio, fino al finanziamento di spese per investimenti e interventi non permanenti, senza trascurare la possibilità di estinzione anticipata di mutui.

«Con questa manovra – ha spiegato De Marzo – mettiamo in campo risorse significative per sostenere le fasce più deboli, la cultura, il verde urbano e il patrimonio pubblico. L’obiettivo è garantire un uso efficiente e strategico dei fondi disponibili, mantenendo la capacità di risposta alle emergenze ma anche la visione di sviluppo a lungo termine per la città». Il percorso, ha ricordato l’assessore, è frutto di una programmazione avviata con il DUP, passata per il bilancio di previsione e culminata in questa manovra, che rappresenta «un modello virtuoso di gestione e una base solida per costruire il futuro di Bari».

Nel dettaglio, tra le principali voci della manovra, spiccano:

3,6 milioni di euro per il contributo alloggiativo, misura voluta dal sindaco Vito Leccese, destinata a sostenere famiglie baresi in grave difficoltà abitativa;

1,72 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la salvaguardia del patrimonio verde cittadino, con interventi mirati alle alberature e alle aree comunali;

1,5 milioni di euro per interventi urgenti sugli immobili destinati a edilizia residenziale pubblica;

1,1 milioni di euro per l’acquisto di arredi e mobili destinati agli asili comunali;

4 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo parcheggio a raso a Santo Spirito, che garantirà 300 posti auto;

1 milione di euro aggiuntivo per la manutenzione straordinaria delle strade, oltre alle somme già previste nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche;

300.000 euro per l’installazione di pedane per la balneazione accessibile nei Municipi costieri;

500.000 euro per la riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata;

2,23 milioni di euro per l’acquisizione del compendio immobiliare RAI a Ceglie del Campo, operazione che permetterà l’avvio di un ampio progetto di rigenerazione ambientale della Lama Picone, attraverso la creazione di un parco lineare con percorsi naturalistici verso Santa Rita, Loseto e il mare.

Ulteriori 600.000 euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria di scuole, mercati rionali e impianti sportivi, mentre prosegue l’impegno sul fronte culturale con la conferma di 1 milione di euro alla Fondazione Petruzzelli, per sostenere la programmazione di iniziative culturali accessibili alla cittadinanza.

Dal punto di vista finanziario, il Comune ha inoltre accantonato 6 milioni di euro per l’estinzione anticipata di mutui non movimentati, operazione che punta a ridurre l’indebitamento dell’ente e a generare risparmi strutturali da reinvestire in servizi e attività per la collettività.

Attraverso un lavoro congiunto con gli altri assessorati e le ripartizioni comunali, la manovra è stata strutturata per intervenire tempestivamente sulle necessità più urgenti, impiegando anche parte dell’avanzo vincolato entro il 31 dicembre 2025. Una strategia che, secondo De Marzo, «dimostra la capacità dell’Amministrazione di coniugare rigore contabile e visione politica, con l’ambizione di migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini e accompagnare Bari nel suo percorso di trasformazione urbana e sociale».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori