Le fiamme sono divampate nei pressi della Masseria La Fiorita, alla periferia della città lucana, e in poco tempo si sono propagate con estrema violenza, minacciando direttamente l’area dove i ragazzi avevano piantato le tende insieme ai loro accompagnatori.
Secondo quanto riferito dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Matera, il rogo è stato innescato da alcune sterpaglie andate in fiamme vicino all’ingresso della struttura, per poi estendersi rapidamente fino a lambire l’area interna della masseria.
Il fuoco ha raggiunto le chiome degli alberi e si è propagato con estrema rapidità, alimentato dal caldo e dalla vegetazione secca. Le fiamme hanno interessato un’estensione superiore a 130 ettari, generando una situazione di pericolo tale da rendere necessario l’intervento urgente delle squadre antincendio.
Grazie alla prontezza dei soccorsi, i 15 scout e il personale adulto al seguito sono stati evacuati in sicurezza. Non si segnalano feriti né intossicati, ma la paura è stata tanta per i giovani campeggiatori, colti di sorpresa dal propagarsi del fuoco mentre si trovavano immersi nella natura per un’attività estiva di gruppo.
Sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei Vigili del fuoco, impegnati per ore a domare il fronte delle fiamme, reso particolarmente complesso dalla morfologia del terreno e dalla presenza di una fitta vegetazione. L’incendio, uno dei più estesi registrati finora in zona, ha sollevato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza.
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area continueranno anche nelle prossime ore per evitare la ripresa di focolai, mentre le autorità competenti stanno lavorando per chiarire l’esatta origine del rogo, al momento attribuito a cause accidentali.