Cerca

Cerca

Taranto

Sfiorata la tragedia in mare: un peschereccio rischia la collisione con un rimorchiatore e bacino galleggiante

L’incidente a 6 miglia a sud del Mar Grande. Nessun ferito, ma la Capitaneria di Porto indaga: a bordo del peschereccio mancava il comandante

Rischio di collisione nelle acque di Taranto

Rischio di collisione nelle acque di Taranto

TARANTO - Un grave incidente sfiorato nelle acque davanti al porto di Taranto, che solo per un caso fortuito non si è trasformato in un disastro. È quanto accaduto nelle prime ore del 3 luglio, quando un convoglio navale composto da un rimorchiatore d’altura e un bacino galleggiante, in navigazione verso le banchine del porto commerciale, si è trovato improvvisamente a rischio collisione con un peschereccio fuori controllo.

Il convoglio si trovava a circa 6 miglia a sud del Mar Grande, in condizioni meteo marine del tutto favorevoli, quando il personale di guardia del rimorchiatore ha notato il rapido avvicinarsi di un’imbarcazione da pesca, chiaramente in rotta di impatto.

Nonostante la scarsa manovrabilità del convoglio e le ripetute segnalazioni via radio lanciate sia dall’equipaggio del rimorchiatore che dalla Capitaneria di Porto, allertata dalle comunicazioni via VHF, il peschereccio ha proseguito la navigazione senza rispondere ai messaggi d’allarme.

L’imbarcazione ha quindi sfiorato la poppa del rimorchiatore, impigliandosi tra i cavi utilizzati per il traino del bacino galleggiante. Fortunatamente non si sono registrati danni alle persone, alle unità coinvolte né all’ambiente marino, ma la dinamica dell’accaduto ha subito fatto scattare una inchiesta amministrativa da parte della Capitaneria di Porto, che ha avviato verifiche sulla sicurezza della navigazione e sulle condizioni operative a bordo del peschereccio.

Particolarmente allarmante, secondo quanto emerso dai primi accertamenti, è la totale assenza del comandante sul peschereccio nel momento in cui l’unità era in mare, circostanza che potrebbe configurare responsabilità anche di natura penale a carico dell’equipaggio.

La Capitaneria proseguirà nelle indagini per chiarire tutti gli aspetti della vicenda, che riaccende i riflettori sul tema della sicurezza in mare e del rispetto delle norme di navigazione, fondamentali per prevenire rischi gravi lungo le rotte commerciali e portuali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori