Cerca

Cerca

Bari

Donne nelle professioni, l’ostacolo resta invisibile: in Puglia si firma un patto per la parità

Quasi il 50% delle professioniste ha alta formazione, ma il gender pay gap resiste. Il convegno “Contare per Parlare” lancia un percorso partecipativo contro gli stereotipi e per una comunicazione più equa

Donne nelle professioni, l’ostacolo resta invisibile: in Puglia si firma un patto per la parità

Donne nelle professioni, l’ostacolo resta invisibile: in Puglia si firma un patto per la parità

TARANTO - Le donne rappresentano quasi la metà dei professionisti attivi nei diversi settori ordinistici, con alti livelli di istruzione e competenza. Ma a pesare ancora, in modo sistemico, è il gender pay gap: la discriminazione salariale di genere persiste, radicata in stereotipi culturali e meccanismi di invisibilizzazione che nemmeno la nascita dei Comitati Pari Opportunità negli ordini è riuscita a scardinare.

Per affrontare con decisione questo nodo, la Consigliera di Parità della Regione Puglia, Lella Ruccia, ha promosso un percorso partecipativo sulla comunicazione di genere insieme all’assessora regionale alle Politiche di Genere Serena Triggiani e alla consigliera del presidente Emiliano per l’Agenda di Genere, Titti De Simone.

Il progetto è stato presentato giovedì 3 luglio nella sede della Regione Puglia a Bari, durante il convegno dal titolo eloquente: “Contare per Parlare – la giusta comunicazione di genere per la valorizzazione delle donne”. Un’occasione per confrontarsi con i Comitati Pari Opportunità e gli organismi di parità degli ordini professionali pugliesi, protagonisti di un percorso condiviso di buone pratiche per garantire maggiore visibilità e una rappresentanza realmente equilibrata nei contesti decisionali e comunicativi.

Nel corso della giornata è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna gli ordini professionali a promuovere e adottare azioni concrete, misurabili e orientate ai risultati per una comunicazione rispettosa, inclusiva e attenta alle dinamiche di genere.

Franca Todaro

A rappresentare l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto è stata la presidente del Comitato Pari Opportunità, Franca Todaro, che ha ribadito il pieno sostegno all’iniziativa: “Aderiamo con convinzione alla diffusione, anche nel nostro Ordine, delle buone pratiche ispirate al progetto europeo No women no panel – #senzaledonnenonseneparla. Vogliamo garantire la presenza equilibrata di donne e uomini negli eventi di comunicazione”.

Secondo Todaro, è fondamentale continuare a sensibilizzare le professioni al cambiamento culturale: “L’uguaglianza non è un concetto astratto. È una condizione da costruire giorno per giorno. E per farlo serve impegno, consapevolezza, azioni concrete”.

Una linea chiara, che l’Ordine tarantino ha già intrapreso da tempo e che ora si arricchisce di un tassello in più: lavorare per superare l’invisibilità professionale delle donne, contrastare gli stereotipi e ridurre le distanze retributive che ancora oggi penalizzano le lavoratrici, nonostante competenze e titoli. Perché la parità non è solo un diritto: è la chiave per una società più giusta e più forte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori