Notizie
Cerca
Bari
03 Luglio 2025 - 06:57
Paola Romano
BARI – Un viaggio musicale attraverso la città, con tappe nei parchi, nelle piazze e nei luoghi simbolici dei cinque Municipi. Torna “Municipi Sonori”, la rassegna itinerante promossa dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, che porterà le sonorità dell’Orchestra e del Coro del massimo barese nei quartieri, da Palese a Mungivacca, passando per Loseto, San Paolo e il Murattiano.
Cinque gli appuntamenti in programma, tutti a ingresso gratuito e con inizio alle 21, diretti dal maestro Alessandro Palumbo. L’iniziativa, che ha preso forma grazie al coordinamento con i presidenti e consiglieri municipali, è stata presentata dall’assessora Paola Romano, che ha sottolineato il valore sociale e culturale dell’iniziativa: “Portiamo la grande musica nei luoghi dove spesso non arriva, per costruire un pubblico nuovo e rafforzare il legame tra cultura e comunità”.
Il calendario
Il calendario si apre lunedì 7 luglio in via Titolo, sul lungomare di Palese (Municipio V), per poi proseguire martedì 8 luglio nel Parco Mizzi di Loseto (Municipio IV). Mercoledì 9 luglio sarà la volta della corte Don Bosco al San Paolo (Municipio III). Dopo una settimana di pausa, la musica tornerà mercoledì 16 luglio in piazza Garibaldi, nel cuore del Murattiano (Municipio I), per chiudersi giovedì 17 luglio nel giardino Princigalli di Mungivacca (Municipio II).
Il repertorio, scelto per l’occasione, propone un viaggio tra i grandi capolavori dell’opera. In scaletta brani di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Francesco Cilea, Pietro Mascagni, Umberto Giordano e George Bizet, tra sinfonie, cori e preludi tratti da opere come Macbeth, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Carmen, Cavalleria rusticana, Andrea Chénier e Nabucco. Le parti corali sono state preparate sotto la guida del maestro Marco Medved, direttore del Coro del Petruzzelli.
“Il Petruzzelli incontra la città in un momento che è anche festa collettiva”, ha dichiarato il sovrintendente pro-tempore Nicola Grazioso, evidenziando come la rassegna consenta di valorizzare spazi pubblici e di coinvolgere un pubblico trasversale, spesso lontano dai circuiti teatrali tradizionali.
Le presidenti dei Municipi coinvolti hanno espresso soddisfazione per la conferma dell’iniziativa, che rafforza l’idea di cultura come strumento di inclusione e riqualificazione urbana. Per Mariachiara Addabbo, presidente del Municipio IV, “la scelta del Parco Mizzi è un segnale importante dopo la sua riapertura”. Luisa Verdoscia, presidente del Municipio III, ha sottolineato la funzione sociale della corte Don Bosco, “uno spazio verde pensato per la comunità”. Per Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I, “portare l’Orchestra in piazza Garibaldi significa farla tornare a essere palcoscenico di eventi culturali di prestigio”.
Alessandra Lopez, presidente del Municipio II, ha definito “Municipi Sonori” un’occasione per abbattere le distanze tra centro e periferie. Maristella Morisco, presidente del Municipio V, ha evidenziato l’importanza del concerto sul lungomare di Palese: “Un’opportunità per residenti e turisti, in un luogo dove la musica si fonde con il paesaggio”.
La rassegna rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate barese e un esempio virtuoso di decentramento culturale, in cui istituzioni e artisti collaborano per portare l’eccellenza musicale fuori dal teatro, rendendola accessibile a tutta la cittadinanza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA