Tecnologia e sicurezza, la Questura di Andria lancia “BatCam”
ANDRIA - È stata presentata ufficialmente questa mattina in Questura “BatCam”, una nuova applicazione sviluppata per mappare e geolocalizzare in tempo reale gli impianti di videosorveglianza presenti in tutta la provincia di Barletta Andria Trani. Il progetto, definito come uno strumento strategico per le forze dell’ordine, punta a migliorare la capacità di controllo del territorio, ridurre i tempi di intervento e rendere più efficace l’attività investigativa della Polizia di Stato.
Grazie alla nuova piattaforma sarà possibile accedere rapidamente alle immagini raccolte da videocamere pubbliche o private, incrementando l’efficacia degli interventi soprattutto nei momenti immediatamente successivi alla commissione di un reato. L’obiettivo è anche quello di ottimizzare la gestione dei sistemi di videosorveglianza, rendendola integrata, funzionale ed ergonomica, in sinergia con le amministrazioni locali e le forze di polizia.
Il progetto nasce da una collaborazione tra la Polizia di Stato e il Gruppo Tecno, società internazionale attiva nel campo della tecnologia sostenibile, che ha interamente finanziato la realizzazione dell’applicazione. Alla presentazione è intervenuto il Questore Alfredo Fabbrocini, che ha ricordato come l’idea dell’app affondi le radici nella sua esperienza investigativa, mentre il presidente del Gruppo Tecno, Giovanni Lombardi, ha spiegato le caratteristiche tecniche della piattaforma e sottolineato l’impegno della sua azienda nel sociale e nella promozione della cultura.
Alla cerimonia ha preso parte anche Francesca Fava, direttore del Servizio Controllo del Territorio del Dipartimento della Pubblica Sicurezza di Roma, che ha portato i saluti del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani.
Con “BatCam”, la Questura di Barletta Andria Trani diventa la prima in Italia a dotarsi di un sistema così evoluto, che non solo potenzierà l’attività investigativa, ma rappresenta anche un deterrente contro i furti di veicoli, già in sensibile calo nel territorio provinciale. Una sinergia tra tecnologia, istituzioni e sicurezza che punta a garantire un controllo più efficace e moderno della realtà urbana.