Cerca

Cerca

Bat

Dal SS. Annunziata di Taranto al Dimiccoli di Barletta, ecco il nuovo direttore della Medicina Trasfusionale

Emilio Maria Serlenga lascia la guida del Dipartimento trasfusionale dell’Asl Taranto e torna nella Asl Bt per assumere la direzione dell’UOC del presidio ospedaliero barlettano. Un incarico nel segno della competenza e della continuità

Tiziana Dimatteo ed Emilio Maria Serlenga

Tiziana Dimatteo ed Emilio Maria Serlenga

BARLETTA - Cambio al vertice dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Trasfusionale dell’ospedale Dimiccoli: il nuovo direttore è il dott. Emilio Maria Serlenga, figura di riferimento nella rete trasfusionale pugliese, con alle spalle una lunga carriera tra Asl Taranto e Asl Bt.

La nomina segna un ritorno per il professionista, che dal 1988 al 2017 ha già prestato servizio come dirigente medico nella ASL di Barletta-Andria-Trani. Dal 2011 al 2015 ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile della Sezione Trasfusionale di Trani, prima di essere chiamato a dirigere il Dipartimento di Medicina Trasfusionale dell’ASL di Taranto e il Servizio Immunotrasfusionale dell’ospedale SS. Annunziata.

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari e specializzato in Ematologia Generale, il dott. Serlenga vanta anche una ricca produzione scientifica e una lunga partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione, tra cui quello di formazione manageriale della Regione Puglia concluso nel 2019. Ha inoltre maturato esperienze specifiche nella Valutazione Esterna di Qualità, nella definizione degli obiettivi di budget, nella gestione delle procedure di gara e nei rapporti con le associazioni di volontariato, con cui ha costruito sinergie consolidate nel tempo.

Attualmente è componente dell’organismo di coordinamento regionale per la Rete Trasfusionale e delegato regionale della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia. La sua nomina è considerata un tassello strategico per rafforzare il ruolo del servizio trasfusionale del Dimiccoli, presidio essenziale per l’intera area nord della Puglia.

Con il ritorno del dott. Serlenga nella sanità barlettana, si punta su una figura di esperienza e visione, capace di coniugare competenze cliniche e organizzative in un settore cruciale per il funzionamento di tutte le unità ospedaliere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori