Notizie
Cerca
Taranto
27 Giugno 2025 - 09:13
La falegnameria di quartiere
Nella mattinata di giovedì 26 giugno è stata inaugurata a Palazzo Acclavio, in via Duomo 119 (affianco alla Bottega di San Cataldo) la falegnameria di quartiere intitolata a Cataldo Portacci, uno dei più rinomati 'maestri d'ascia', scomparso nel 2023 a 96 anni, il cui figlio, Giuseppe, ha presenziato alla cerimonia.
L'allestimento della falegnameria si deve all'Officina Maremosso, la cui sede operativa è in via Costantinopoli, a Porta Napoli, da otto anni impegnata sul territorio in tutto ciò che concerne la marineria, gestendo, alla bisogna, cantieri in diverse location cittadine. Maremosso è stata rappresentata all'inaugurazione dal presidente Francesco Sisto, architetto, 41 anni, anche lui maestro d'ascia, che così ha riferito: "Quello in via Duomo è un piccolo laboratorio da noi allestito e che è finalizzato all'avviamento alle tematiche della falegnameria. Tale spazio è stato donato alla collettività per far sì che l'educazione al fare, e nello specifico alla falegnameria a 360°, possa costituire un luogo di azione per gli abitanti del quartiere".
Il parroco della basilica cattedrale di San Cataldo mons. Emanuele Ferro ha spiegato che l'iniziativa rientra nell'ambito delle attività del progetto 'L'Isola che accoglie', con una cordata di realtà associative ed enti di formazione, di cui l'associazione Symbolum ets è capofila, ed è finanziato da Fondazione con il Sud. "La falegnameria è finalizzata a ospitare i progetti dell'artigianato del centro San Gaetano ma sarà anche a disposizione di chi desidera utilizzare gli attrezzi in dotazione – ha sottolineato - Fa parte di quei tasselli che nascono a fianco del bookshop della cattedrale e che vanno ad attivare i "punti luce" in città vecchia, cioè quei presidi ubicati in alcune proprietà della Chiesa, come i luoghi di culto, gli oratori e lo stesso palazzo Acclavio, quali spazi di formazione e rientranti in un progetto di oratorio diffuso".
"Maremosso – ha ripreso Francesco Sisto – è impegnata principalmente in attività di osservazione, divulgazione e formazione di tutto ciò che concerne le tematiche della marineria tradizionale. Ci occupiamo fondamentalmente di costruzione navale applicata alla formazione, lavorando principalmente con le categorie a rischio, cioè giovani dell'area penale e della povertà educativa nonché della dispersione scolastica. Abbiamo attivi una serie di protocolli d'intesa con il ministero della giustizia e vari enti locali, fra cui il Comune di Taranto, con cui abbiamo un partenariato specifico legato all'attività di divulgazione della marineria. Attualmente stiamo gestendo un progetto che vede impegnati circa cento ragazzi delle scuole superiori in un ciclo di formazione legato alle tematiche del mare e della marineria".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA