Cerca

Cerca

Il fatto

Diego Rana alla guida di Uneba Bat: il settore sociosanitario tra nomine strategiche e congresso regionale

La rete di Rsa e Centri diurni della Puglia prepara il confronto con la Regione su servizi, personale e investimenti. Venerdì l'assemblea regionale a Bari per definire i nuovi assetti e i delegati al congresso nazionale

Diego Rana

Diego Rana

ANDRIA - È Diego Romano Rana il nuovo presidente dell’associazione provinciale Uneba della Bat, eletto all’unanimità durante la prima assemblea tenutasi martedì 24 giugno presso la sede del centro diurno “Rem Riabilitazione e Memoria” di Andria. Al suo fianco, la vicepresidente Sibilia Rosaria Lacalamita e il segretario Pasquale Pepe. Completano il Consiglio direttivo provinciale Roberto Lodato e Larisa Rana.

Una nomina che rafforza il profilo di Rana come figura di riferimento regionale e nazionale, essendo anche presidente del Tribunale per la tutela dei Diritti del Cittadino e del Malato, oltre che guida esperta in numerose Rsa e Centri diurni attivi tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Il suo incarico arriva in un momento decisivo per il comparto socio-sanitario, che in Puglia rappresenta una delle colonne portanti dell’assistenza alla popolazione anziana, sempre più numerosa e bisognosa di servizi strutturati e continui.

Michele Santamato, Presidente Uneba Foggia

La giornata di martedì ha visto anche la nascita dell’associazione provinciale Uneba di Foggia. All’assemblea, svoltasi nella sede della Fondazione “Giuseppe Palena” onlus, sono stati nominati i componenti del Consiglio direttivo per il triennio 2025-2028: Giovanni Bizzarro, Marco Esposito, Rocco Magaldi, Michele Santamato, Nicola Siena e Daniela Tartaglia. Presidente provinciale è stato eletto Michele Santamato, affiancato dai vicepresidenti Rocco Magaldi e Daniela Tartaglia. Il ruolo di segretario è stato affidato a Nicola Siena.

Sia all'assemblea di Andria che a quella di Foggia erano presenti anche Pierangelo Pugliese, presidente regionale Uneba e il componente dell’esecutivo regionale Giuseppe Guaricci.

Da sinistra: Avv. Giuseppe Guaricci, componente dell'esecutivo Nazionale Uneba; Dott.Franco Massi, Presidente Nazionale Uneba e Dott. Pierangelo Pugliese, Presidente regionale Uneba

Il percorso di riorganizzazione territoriale prosegue ora con un importante appuntamento previsto per venerdì 27 giugno. Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, si terrà il congresso regionale dell’Uneba Puglia, un momento chiave per delineare gli assetti complessivi dell’associazione nella regione e designare i delegati che, insieme ai componenti di diritto, rappresenteranno la Puglia al prossimo congresso nazionale previsto in autunno.

In un territorio come quello pugliese, dove l’invecchiamento della popolazione è un tema ormai strutturale, le Rsa e i Centri diurni sono al centro delle politiche socio-sanitarie, e il ruolo dell’Uneba si fa cruciale nel confronto istituzionale con la Regione Puglia. Fondamentale sarà il dialogo con l’assessore alla Sanità Raffaele Piemontese e con il consigliere delegato al Welfare, Ruggiero Mennea, per garantire stabilità alle imprese e certezze ai lavoratori, puntando al tempo stesso su standard di eccellenza per i servizi destinati agli utenti fragili.

La partita che si gioca in questi giorni ha dunque un impatto diretto non solo sulla governance del comparto, ma anche sull’effettiva capacità del sistema regionale di rispondere a una domanda crescente di assistenza, inclusione e cura, con un equilibrio tra sostenibilità economica e qualità delle prestazioni.

Con figure autorevoli come Diego Romano Rana al timone e una rete associativa compatta, l’Uneba Puglia si prepara a entrare nel vivo della programmazione futura, consapevole che la tutela della persona fragile non può prescindere da una visione moderna e condivisa del welfare territoriale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori