Cerca

Cerca

Giochi del Mediterraneo

Bitetti in prima linea: “Massima collaborazione per completare i progetti”

Il sindaco di Taranto partecipa per la prima volta al Consiglio Direttivo: accelerare i cantieri e fare squadra per il 2026. Massimo Ferrarese: «Incontro molto costruttivo»

Il sindaco Piero Bitetti partecipa per la prima volta al Consiglio Direttivo dei Giochi del Mediterraneo

Il sindaco Piero Bitetti partecipa per la prima volta al Consiglio Direttivo dei Giochi del Mediterraneo

TARANTO – Con la partecipazione al Consiglio Direttivo dei Giochi del Mediterraneo, il sindaco Piero Bitetti ha segnato un momento chiave nel percorso organizzativo dell’evento sportivo che, nel 2026, proietterà Taranto sul palcoscenico internazionale. È stata la sua prima presenza ufficiale a un consesso strategico, che ha visto il primo cittadino schierarsi con determinazione a sostegno delle opere e dei progetti già in fase di realizzazione.

Durante l’incontro, Bitetti ha espresso un pubblico ringraziamento al commissario Massimo Ferrarese, al direttore generale Carlo De Molfetta e al delegato della Regione Puglia Mattia Giorno, sottolineando l’importanza del lavoro compiuto finora per dare concretezza alla sfida organizzativa dei Giochi.

“Ho scelto di esserci – ha spiegato il sindaco – perché ritengo indispensabile seguire da vicino l’avanzamento delle attività, affinché tutte le opere previste vengano concluse nei tempi e con la qualità necessaria. In questa direzione, assicuro la piena collaborazione dell’amministrazione comunale”.

Il gesto del primo cittadino è stato interpretato come un segnale di volontà politica forte, finalizzata a rafforzare il dialogo tra istituzioni locali e organismi nazionali coinvolti. Una presenza che ha voluto anche dare nuovo impulso all'azione amministrativa, in un momento cruciale per l’organizzazione dei Giochi, considerati una svolta epocale per Taranto, sia sul piano sportivo che su quello infrastrutturale e turistico.

L’appuntamento è proseguito con un confronto operativo con i dirigenti di Sport e Salute, l’ente pubblico che affianca le istituzioni nel coordinamento delle politiche sportive. Un passaggio tecnico ma fondamentale, utile ad allineare gli sforzi sui singoli dossier aperti e sulle priorità da affrontare nei prossimi mesi.

La partecipazione di Bitetti al vertice segna, dunque, l’avvio di una nuova fase, che punta ad accelerare i lavori e rafforzare l’unità d’intenti tra Comune, Regione, Governo e organismi sportivi. I Giochi del Mediterraneo 2026, oltre ad essere una straordinaria occasione sportiva, rappresentano per Taranto l’opportunità di ridisegnare il volto della città e costruire un’eredità durevole per le future generazioni.

Massimo Ferrarese e Piero Bitetti

Anche il Presidente Massimo Ferrarese è tornato sull'incontro: «Ho avuto il piacere di incontrare il sindaco Piero Bitetti - ha detto Ferrarese -. Con grande spirito di collaborazione, abbiamo fatto il punto su tutte le problematiche relative all’organizzazione e allo svolgimento dei prossimi Giochi del Mediterraneo. L’incontro è stato molto costruttivo e ha permesso di individuare le principali criticità da affrontare insieme, con l’obiettivo di garantire il successo dell’evento e valorizzare al meglio il territorio».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori