Cerca

Cerca

Il fatto

Online il nuovo portale del Numero Unico Europeo 112: informazioni, accessibilità e servizi in un solo click

Lanciato il 21 giugno per celebrare la prima Centrale Unica di Risposta attivata nel 2010 a Varese, il sito 112.gov.it diventa il punto di riferimento digitale per conoscere e utilizzare al meglio il servizio d’emergenza europeo

Il numero unico di emergenza 112

Il numero unico di emergenza 112

È attivo il nuovo portale ufficiale del Numero Unico di Emergenza europeo 112, accessibile all’indirizzo 112.gov.it, con l’obiettivo di fornire ai cittadini uno strumento informativo intuitivo, multilingue e completo, dedicato a un servizio sempre più essenziale per la gestione tempestiva delle emergenze.

Il sito è stato pubblicato proprio in occasione del 21 giugno, data simbolica che ricorda l’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) del 112, avvenuta nel 2010 a Varese, in Lombardia. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella direzione della trasparenza, dell’efficienza e dell’inclusività, promossa dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il sostegno finanziario dell’Unione europea attraverso il programma Next Generation EU.

Tra i contenuti principali, il nuovo portale offre informazioni dettagliate sulla copertura del servizio, sulle modalità di utilizzo e sull’accessibilità del 112, fornendo anche un approfondimento sul funzionamento delle Centrali Uniche di Risposta e sul meccanismo con cui le chiamate vengono gestite e smistate alle centrali operative di Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera e soccorso sanitario.

Una delle novità principali è la sezione dedicata alle “Emergenze più comuni”, dove gli utenti possono consultare schede pratiche con consigli utili su cosa fare nei primi istanti di un’emergenza, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Un altro elemento innovativo è rappresentato dall’area statistica, che raccoglierà e aggiornerà trimestralmente i dati sulle chiamate ricevute dalle CUR, su quelle smistate ai diversi enti di soccorso e su quelle filtrate, ovvero non inoltrate in quanto prive di reale necessità operativa.

Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità. Attraverso un link interattivo, il sito consente l’accesso diretto al servizio 112Sordi, operativo su tutto il territorio nazionale e gestito dalla Regione Piemonte, per garantire una comunicazione efficace anche a chi ha difficoltà uditive.

Un’intera sezione del portale è infine dedicata all’app “Where are U”, lo strumento digitale ufficiale del servizio 112, sviluppato dalla Regione Lombardia e disponibile gratuitamente per iOS e Android. L’app consente di localizzare con precisione l’utente in difficoltà tramite GPS, facilitando l’invio dei soccorsi, e offre la possibilità di inviare comunicazioni “mute” o testuali, grazie a una chat integrata pensata per chi non può parlare.

Con questo nuovo portale, il Numero Unico Europeo 112 si dota di un’interfaccia digitale moderna, pensata per rispondere in modo chiaro e accessibile alle esigenze dei cittadini e per rafforzare una cultura della sicurezza basata su informazione, tempestività e inclusione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori