Cerca

Cerca

Taranto

Borraccino rassicura i lavoratori: “Impegno concreto per Cup, Ict, pulitori e 118”

Il consigliere del presidente Emiliano fa il punto sull’attuazione del Piano per Taranto e rilancia le azioni in corso per il riconoscimento di diritti e inquadramenti. “Seguo le vertenze senza clamore, ma con determinazione. I lavoratori possono contare su di me”

Cosimo Borraccino

Cosimo Borraccino

TARANTO - Un messaggio diretto, senza ambiguità, quello lanciato da Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano per Taranto, che ha voluto fare chiarezza sullo stato delle vertenze aperte nel comparto sanitario locale, rivolgendosi ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali.

“Chi mi conosce sa che ho sempre scelto di stare accanto ai lavoratori, senza proclami – ha dichiarato Borraccino –. Lo stesso spirito anima anche oggi il mio impegno verso gli operatori della Sanitaservice Taranto, seguendo le loro legittime istanze, molte delle quali condivise dai sindacati”.

Il consigliere regionale rivendica il lavoro portato avanti dal centrosinistra pugliese fin dal 2010, anno in cui – sottolinea – la Regione ha dato stabilità a oltre 10.000 lavoratori precari della sanità attraverso i processi di internalizzazione nelle Sanitaservice, definendo l’operazione “unica in Italia per numeri e risultati”.

Oggi l’attenzione è concentrata su quattro specifici ambiti occupazionali. Per il personale Cup, si punta all’estensione del contratto a 36 ore settimanali per tutti e al riconoscimento del livello C. Stesso obiettivo di inquadramento anche per i lavoratori ICT, per i quali Borraccino sollecita un adeguamento uniforme.

Per i pulitori, è in fase avanzata l’analisi dei fabbisogni relativi alle nuove superfici da sanificare: “Una volta ultimati i calcoli – annuncia – assumeremo il personale necessario, scorrendo la graduatoria vigente”.

Sul fronte emergenza-urgenza, infine, il consigliere conferma che stanno proseguendo “speditamente le procedure concorsuali per l’assunzione di 38 soccorritori del 118”, altro tassello cruciale nel potenziamento del servizio sanitario locale.

A lavorare sul pacchetto di soluzioni ci sono il Dipartimento regionale Salute, la direzione strategica della ASL Taranto e Sanitaservice TA, mentre Borraccino sottolinea di seguire personalmente ogni sviluppo, come già fatto in occasione dei precedenti percorsi di internalizzazione del personale: quello dei pulitori e ausiliari nel 2010, del CUP e ICT nel 2020, e del 118 nel 2023.

“Preferisco che siano i fatti a parlare per me – conclude –. So quanto valga la tranquillità di chi lavora ogni giorno nei servizi essenziali. E garantisco che non verranno lasciati soli”. Un segnale politico che arriva in un momento cruciale per la sanità territoriale, chiamata a coniugare efficienza dei servizi e tutela concreta del lavoro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori