Cerca

Cerca

Bari

Comincia la stagione dei grandi concerti, varato il piano straordinario per la sosta. Gli appuntamenti imperdibili

Fiera del Levante e Stadio San Nicola si preparano ad accogliere oltre dieci eventi sold out con artisti di fama internazionale. Il Comune, con Amtab, attiva aree parcheggio per più di 12.000 auto e valuta l’estensione dei trasporti serali

La cover del nuovo album di Zucchero

La cover del nuovo album di Zucchero

BARI - La città si prepara a vivere un mese all’insegna della musica live e dei grandi eventi, con un calendario ricchissimo che porterà a Bari centinaia di migliaia di spettatori. In vista dell'ondata di pubblico attesa tra la Fiera del Levante e lo Stadio San Nicola, l’amministrazione comunale ha varato un piano straordinario per la gestione della sosta, messo a punto in collaborazione con Amtab, per garantire accessi ordinati e servizi efficienti.

Le misure messe in campo interessano oltre dieci appuntamenti con artisti italiani e internazionali, molti dei quali già tutto esaurito, pronti a trasformare Bari in un vero e proprio hub della musica dal vivo per l’estate 2025.

Per gli eventi ospitati negli spazi della Fiera, saranno resi disponibili circa 3.550 posti auto, distribuiti nei pressi delle aree concertistiche. I parcheggi saranno gestiti da Amtab, presidiati da personale riconoscibile e segnalati con apposita cartellonistica. Il costo fissato per ogni veicolo è di 3 euro.

Nella zona dello Stadio San Nicola, invece, il Comune ha censito 8.640 stalli auto, che verranno assegnati tramite tagliandi nominali collegati ai singoli eventi. In parallelo, è in corso una verifica sulla possibilità di potenziare il trasporto pubblico in orario serale, per facilitare gli spostamenti da e verso le location degli spettacoli.

“Siamo orgogliosi di ospitare concerti di questo livello – dichiara l’assessora alle Culture Paola Romano – e vogliamo continuare a investire affinché la musica diventi sempre più protagonista della scena culturale cittadina. L’arrivo dei Duran Duran segnerà una tappa storica per Bari, che si prepara a vivere un’estate all’insegna della condivisione e dell’inclusività musicale, con proposte pensate per tutte le generazioni e tutti i gusti”.

Sulla stessa linea anche l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, che sottolinea il valore strategico di questa programmazione: “Bari negli ultimi anni ha saputo attrarre eventi di caratura nazionale e internazionale, diventando una delle destinazioni culturali più attive d’Italia. Il prossimo mese porterà benefici significativi anche al comparto turistico, grazie al lavoro sinergico con operatori privati che hanno creduto e investito nel territorio”.

Con questo nuovo ciclo di concerti, Bari consolida il proprio ruolo di città aperta ai grandi eventi, pronta ad accogliere pubblico da ogni parte d’Italia, grazie a un modello organizzativo rodato e condiviso. Le iniziative messe in campo rappresentano solo l’inizio di una stagione che punta a fare della cultura musicale un motore permanente di sviluppo urbano e sociale.

Di seguito l’elenco degli appuntamenti in calendario degli eventi:

  •  18 giugno – Duran Duran | Fiera del Levante 
  •  21 giugno – Zucchero | Stadio San Nicola 
  •  3 luglio – Cesare Cremonini | Stadio San Nicola
  •  4/5/7/8 luglio – Oesais  Fiera del Levante
  •  12 luglio – CCCP | Locus Festival, Fiera del Levante Bari 
  •  14 luglio – Antonello Venditti | Fiera del Levante 
  •  17 luglio – Nile Rodgers & Chic | Locus Festival, Fiera del Levante 
  •  18 luglio – Brunori Sas | Fiera del Levante 
  •  19 luglio – Nayt | Locus Festival, Fiera del Levante 
  •  20 luglio – Marco Mengoni | Stadio San Nicola 
  •  23 luglio – Ultimo | Stadio San Nicola
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori