Cerca

Cerca

Minervino Murge

Si accende l’estate con il Dream Festival: tra musica, mongolfiere e sapori antichi

Lo stadio comunale si trasforma in un teatro sotto le stelle: due giorni di eventi, arte e tradizione per sognare insieme il futuro

L'iniziativa a Minervino Murge

L'iniziativa a Minervino Murge

MINERVINO MURGE – Un’intera città che torna a sognare a occhi aperti, sospesa tra le sue radici e una visione di futuro condivisa. È questo lo spirito della seconda edizione del Dream Festival, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno nello scenario dello stadio comunale, affacciato sul borgo antico di Minervino Murge. Un appuntamento che, dopo il successo dello scorso anno, si conferma uno dei cuori pulsanti dell’estate sulla Murgia.

DREAM, acronimo di Domani, Radici, Estate, Accoglienza, Murgia, ma anche parola chiave per evocare l’atmosfera onirica che accompagnerà il festival dalle 18 fino a notte inoltrata. L’edizione 2025 si distingue per una proposta culturale ampia e immersiva, dove musica, arte, gastronomia e artigianato si fondono in un’esperienza collettiva capace di coinvolgere generazioni diverse.

A dominare la scena saranno le mongolfiere, simbolo poetico di questa edizione, che si solleveranno nel cielo del Solstizio offrendo un panorama emozionante, visibile da tutto il circondario. Un gesto simbolico, quasi una promessa: guardare più in alto, insieme.

Grande protagonista anche la musica, con una line-up di dj locali pronti ad accendere l’arena prima dell’arrivo di un ospite d’eccezione, uno dei nomi storici dell’House Music internazionale, il cui nome verrà svelato solo sul palco. Spazio anche a performance artistiche firmate da giovani talenti del territorio, che daranno vita a momenti di spettacolo inediti e coinvolgenti.

Il Dream Festival è anche territorio da gustare. L’area Food & Beverage sarà dedicata alle eccellenze gastronomiche della Murgia, celebri ben oltre i confini locali, con stand pronti a proporre sapori autentici e profumi inconfondibili.

Per i più piccoli sarà allestita una zona giochi e intrattenimento, mentre gli stand di artigianato locale offriranno una vetrina sulle tradizioni manuali e sulle storie nascoste tra i materiali antichi e le tecniche tramandate nel tempo.

In queste due giornate, Minervino Murge non sarà solo sede di un evento, ma vera protagonista di un racconto collettivo. Un invito a lasciarsi coinvolgere da un’atmosfera che accoglie, ispira e unisce. Sotto il cielo del Solstizio 2025, la Murgia si fa festival. E sogno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori