Notizie
Cerca
Taranto
13 Giugno 2025 - 09:30
Paolo Imperatori
TARANTO – Un appuntamento d’eccezione attende il pubblico del MAP Festival 2025: venerdì 13 giugno, alle ore 18, nella suggestiva cornice di Palazzo Baux in via De Cesare, il protagonista sarà Paolo Imperatori, designer di fama internazionale e già assistente del celebre Vico Magistretti. L’incontro, dal titolo “Il baricentro della marionetta”, sarà strutturato in una lectio magistralis seguita da uno speech, portando sul palco riflessioni che intrecciano design, filosofia e innovazione.
Imperatori, figura poliedrica nel panorama creativo italiano, ha lavorato nel campo dell’industrial design e della fotografia d’architettura. Tra i suoi progetti più significativi figura un bastone per ipovedenti presentato alla 24ª Esposizione Internazionale “Inequalities” della Triennale di Milano. Attualmente è socio del laboratorio “Mechrì”, diretto dal filosofo Carlo Sini, punto di riferimento nazionale per la ricerca filosofica contemporanea.
L’ingresso all’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.
Il MAP Festival 2025, ideato e diretto da Gloria Campaner e Piero Romano, è promosso dall’Orchestra della Magna Grecia in sinergia con Comune di Taranto, Regione Puglia, Ministero della Cultura, Soprintendenza al patrimonio culturale subacqueo, con il supporto di partner privati tra cui BCC San Marzano, TP Italia, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Ninfole Caffè, Five Motors, Baux Cucine e Living.
Intanto, le strade di Taranto si vestono d’arte, grazie al programma di installazioni urbane che resteranno visibili fino a lunedì 7 luglio. Tra queste spicca “Abbracciami”, allestita nei Giardini Virgilio: un’opera site-specific ideata da Mario Rigo, stilista e consulente di Luxury Fashion, realizzata con il coinvolgimento dell’IISS Del Prete-Falcone e del gruppo Toma Italian Brands. L’installazione affronta i temi dell’ecologia e della sostenibilità, interpretati con un linguaggio visivo contemporaneo.
In via D’Aquino, nel cuore pulsante della città, il pubblico potrà ammirare “Disegno vuoto”, una composizione fra il filiforme e l’incompiuto firmata da Peter Bottazzi, scenografo, architetto e designer conosciuto a livello internazionale.
Torna anche “Map Graffiti”, l’intervento artistico sulle strade cittadine che per l’edizione 2025 è dedicato ai Giochi del Mediterraneo 2026 e al valore civile ed educativo dello sport. Infine, davanti alla Concattedrale Gran Madre di Dio campeggia “Big MAP”, un’installazione monumentale con tre grandi lettere che compongono il nome del festival, simbolo della sua presenza nella città.
Il MAP Festival si conferma così un progetto culturale capace di integrare arti visive, musica, design e partecipazione cittadina, trasformando Taranto in un laboratorio aperto di creatività e innovazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA