Cerca

Cerca

Bari

Finanziato con 37.500 euro il “Galà dell’Olio”: extravergine protagonista della salute e del gusto

L’evento debutterà nel capoluogo pugliese a fine estate: focus sulla DOP Terra di Bari, con masterclass, degustazioni, sport per bambini e una cena di gala che premierà i migliori oli italiani

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

BARI – Con un finanziamento regionale di 37.500 euro, massimo importo previsto dalla misura dedicata alla promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità, il Comune di Bari porterà in città il “Galà dell’Olio”, evento dedicato all’olio extravergine d’oliva e alla sua valorizzazione culturale, scientifica e gastronomica. La conferma arriva dall’assessore allo Sviluppo economico Pietro Petruzzelli, che ha annunciato il via libera al progetto presentato nell’ambito del programma regionale 2024-2026.

Al fianco dell’amministrazione, l’associazione culturale Foglia d’Olio, da anni impegnata nella promozione della cultura dell’olio EVO, curerà i contenuti di un evento che punta a rafforzare l’identità del capoluogo pugliese come “città dell’olio”, valorizzando non solo il prodotto ma l’intero ecosistema che ruota attorno alla filiera olivicola: territorio, tradizione, salute e sviluppo locale.

Per la prima volta ospitato a Bari, il Galà metterà al centro l’olio DOP “Terra di Bari”, eccellenza riconosciuta per le sue qualità organolettiche e nutraceutiche. A guidare l’impianto scientifico dell’evento sarà il professor Antonio Moschetta, mentre la direzione artistica sarà affidata a Nicola Cambione. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva tra sapori, cultura e benessere.

La tre giorni, programmata al termine dell’estate, prevede degustazioni guidate, attività sportive per bambini, percorsi sensoriali, masterclass, incontri scientifici sulla sana alimentazione e momenti musicali, culminando con una cena di gala in cui saranno premiati i migliori oli italiani dell’anno. Un riconoscimento speciale sarà inoltre dedicato alle donne impegnate nella valorizzazione delle cultivar locali, a testimonianza del ruolo crescente dell’imprenditoria femminile nel settore.

Celebrare l’olio extravergine significa promuovere una cultura del cibo che è anche cultura della salute – ha commentato Petruzzelli –. Il Galà rappresenta una delle tappe fondamentali della strategia che questa amministrazione sta costruendo per educare i cittadini, a partire dai più giovani, alla corretta alimentazione e a un rapporto consapevole con il cibo. Il nostro impegno, condiviso con gli assessori Perlino e Lacoppola, va nella direzione di una politica alimentare giusta, sana e sostenibile”.

Petruzzelli ha ricordato anche altre iniziative che si muovono sullo stesso binario, come l’adesione di Bari all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, il patrocinio al premio internazionale Biol per il miglior olio EVO biologico e il lavoro partecipativo per costruire una vera e propria food policy cittadina.

Soddisfazione anche da parte dello chef Emanuele Natalizio, presidente di Foglia d’Olio, che ha sottolineato l’importanza della location: “Portare il Galà a Bari significa proiettare l’olivicoltura pugliese su scala nazionale e internazionale. La città è un crocevia culturale ed economico, capace di ospitare un evento che coniugherà qualità, sostenibilità e innovazione. Sarà una grande festa dell’EVOgastronomia, che metterà in dialogo produttori, istituzioni, appassionati e professionisti del settore”.

Il Galà dell’Olio si preannuncia dunque come una vetrina strategica per l’agroalimentare pugliese, con la capacità di coniugare educazione, cultura del territorio e promozione economica, nel segno di una rinnovata alleanza tra salute, gusto e identità locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori