Cerca

Cerca

I consigli

RC auto: confrontare le polizze è fondamentale in un mercato con prezzi in aumento

L’utilizzo dei comparatori non permette solo di individuare velocemente il premio più basso, ma consente anche di valutare attentamente le garanzie accessorie incluse o disponibili

I costi delle assicurazioni

I costi delle assicurazioni

Il confronto delle assicurazioni auto è diventato un passaggio imprescindibile per chiunque voglia assicurare la propria vettura senza spendere più del necessario. Nel panorama attuale, caratterizzato da un aumento dei premi RC Auto, scegliere la polizza giusta richiede attenzione, informazione e un’analisi accurata delle varie offerte disponibili sul mercato.

RC Auto: quanto sono aumentati i premi

Secondo l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, ad aprile 2025 il costo medio RC Auto si è attestato sui 466,4 euro, un importo più alto del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024, quando il premio era di 443,4 euro.

Le differenze territoriali sono marcate, ma tutte le aree fanno segnare tariffe in aumento. La Campania fa pagare ai propri automobilisti una media di 749 euro (+9,6% su base annua), l’importo più alto d’Italia: il premio sale addirittura a 806 euro nella città di Napoli. I premi sono particolarmente alti nelLazio (544 euro, +5,8% su base annua), in Toscana (511 euro, +3,6%), in Puglia (508 euro, +11,2%), in Sicilia (501 euro, +12,8%) e in Calabria (500 euro, +24,7%); le tariffe sono, invece, più basse in Friuli-Venezia Giulia (337 euro, +12%) e Valle d’Aosta (375 euro, +6,8%).

Le cause di questi aumenti sono molteplici e includono fattori come l’incremento dei sinistri stradali e l’aumento dei costi di riparazione dei veicoli. Anche il contesto economico globale, con tensioni sui mercati e costi energetici elevati, ha un impatto indiretto sulle tariffe assicurative, incidendo sui costi operativi delle compagnie.

RC Auto: un modo veloce per confrontare le assicurazioni

Grazie ai comparatori online, come Segugio.it, è possibile confrontare rapidamente diversi preventivi, facilitando la scelta della polizza più economica. Questi portali aggiornano costantemente le offerte, consentendo di cogliere promozioni e sconti in tempo reale.

L’utilizzo dei comparatori non permette solo di individuare velocemente il premio più basso, ma consente anche di valutare attentamente le garanzie accessorie incluse o disponibili, come il furto e incendio, l’assistenza stradale e la tutela legale.

Ricordiamo che la comparazione va fatta non solo al momento dell’acquisto del veicolo o della prima polizza, ma anche a ogni rinnovo. Restare fedeli alla stessa compagnia non garantisce necessariamente i migliori vantaggi: spesso chi cambia riesce a ottenere condizioni migliori, semplicemente perché sfrutta nuove promozioni o rientra in fasce di premio più convenienti. RC Auto: qualche consiglio per ridurre il costo della polizza

Oltre al confronto delle polizze, esistono altre strategie efficaci per ridurre l'importo dell'RC Auto. Una delle soluzioni più vantaggiose è l’installazione della scatola nera, il dispositivo che permette alle compagnie di monitorare lo stile di guida del conducente e premiare i comportamenti virtuosi con sconti anche significativi sul premio.

Un’altra strategia è la rinuncia alle garanzie accessorie superflue, che spesso fanno lievitare il costo della polizza senza apportare benefici reali. È inoltre possibile optare per una franchigia più alta, che riduce il premio annuo in cambio di un maggior esborso in caso di sinistro.

Infine, anche la modalità di pagamento può incidere sul costo complessivo. Infatti, pagare il premio in un’unica soluzione consente di evitare le commissioni o i tassi di interesse applicati in caso di rateizzazione.

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori