Cerca
Il fatto
01 Giugno 2025 - 08:07
Agriturismo - archivio
BARI - Il lungo ponte del 2 Giugno ha acceso i riflettori sulla Puglia, che registra un autentico record di presenze negli agriturismi, confermandosi tra le mete più ambite d’Italia per chi cerca una vacanza tra natura, tradizioni e sapori autentici. Secondo i dati diffusi da Coldiretti Puglia, basati sulle rilevazioni di Campagna Amica e Terranostra, quasi un italiano su tre (29%) ha scelto di trascorrere almeno una giornata lontano da casa approfittando della Festa della Repubblica.
Complici il ritorno del bel tempo e il desiderio di evasione, le campagne pugliesi e i borghi rurali si sono riempiti di visitatori, sia italiani che stranieri, alla ricerca di esperienze genuine e a contatto con l’ambiente. A trainare la scelta è soprattutto il cibo, che rappresenta oltre un terzo del budget vacanziero, destinato a ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi ma anche a street food, mercatini e sagre paesane.
“Il ponte del 2 giugno – commenta Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia – rappresenta un primo banco di prova in vista dell’estate 2025. L’agriturismo si conferma la formula preferita da chi cerca autenticità, sostenibilità e accoglienza calorosa. Il turismo rurale si evolve, offrendo servizi innovativi e attività diversificate, dai percorsi naturalistici e archeologici alle esperienze culturali, sportive, wellness e ambientali”.
La Puglia si distingue per il suo straordinario patrimonio rurale, non solo per la bellezza dei paesaggi e dei piccoli borghi – 33% dei più belli d’Italia si trova qui – ma anche per l’eccellenza agroalimentare: 66 prodotti certificati tra DOP, IGP, STG e IG, più 379 specialità riconosciute come tradizionali dal Masaf. A questi si aggiunge un primato nell’agricoltura biologica, con 311.000 ettari destinati a coltivazioni bio e la rete di Campagna Amica, che rappresenta la più estesa rete italiana di vendita diretta degli agricoltori.
La valorizzazione del territorio è strettamente legata anche alla vitalità dei piccoli comuni, molti dei quali popolano le aree interne della regione. Su un totale di 257 comuni pugliesi, 85 hanno meno di 5.000 abitanti, distribuiti su 2.792 chilometri quadrati. Tra questi, 40 si trovano in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari. Questi centri rappresentano autentici presìdi di identità rurale, segnati da uliveti secolari, vigneti, pascoli verdi, distese di grano e masserie di pregio, spesso ancora gestite secondo metodi tradizionali.
Il turismo internazionale continua a premiare la Puglia, che resta una delle regioni italiane più attrattive per i visitatori stranieri: 1,5 milioni di arrivi dall’estero e 3,8 milioni di pernottamenti segnano una dipendenza significativa dal mercato estero, ma anche una grande opportunità per rafforzare l’offerta turistica integrata.
In vista dell’estate, la scommessa è già cominciata: la Puglia punta sulla qualità, sulla tutela della biodiversità e sull’ospitalità diffusa nei suoi territori rurali per confermarsi anche nel 2025 una delle regine del turismo lento in Italia
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA