Cerca

Cerca

Brindisi

Politica in lutto, si è spento a 79 anni l'ex deputato Giovanni Carbonella

Due legislature in Parlamento e una vita al fianco dei lavoratori sul fronte sindacale: il mondo politico rende omaggio a una figura simbolo del territorio

Giovanni Carbonelli

Giovanni Carbonelli

BRINDISI – Si è spento all’età di 79 anni Giovanni Carbonella, ex parlamentare e figura di spicco nel panorama politico e sindacale pugliese. La notizia della sua morte, avvenuta dopo una lunga malattia, ha scosso profondamente la comunità brindisina e il mondo politico.

Eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2001, tra le fila della Margherita in rappresentanza del Partito Popolare Italiano, Carbonella fu riconfermato anche nel 2006, aderendo all’Ulivo e poi al Partito Democratico, con cui proseguì il suo impegno nella legislatura. In quegli anni fece parte della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, distinguendosi per competenza e spirito di servizio.

Ma è stato soprattutto il suo radicamento nel mondo sindacale, attraverso la Cisl, a definire l’identità di Carbonella. Fu segretario regionale del sindacato, sempre al fianco dei lavoratori, in particolare nel settore metalmeccanico, portando avanti battaglie sindacali con rigore e passione. 

Il Partito Democratico di Brindisi ha affidato al suo profilo social il proprio messaggio di cordoglio, ricordando Carbonella come «un uomo, un sindacalista e un politico come pochi, che ha sempre tenuto al centro della propria azione l’amore per la comunità e per il territorio». Nel messaggio si sottolinea come la sua scomparsa rappresenti una perdita profonda per la città, che si vede privata di una guida politica autorevole e di un punto di riferimento istituzionale di alto profilo. Un pensiero speciale è stato rivolto alla moglie Elia e alle figlie Viviana e Simona.

Anche dalle fila del centrodestra è arrivato un messaggio di stima e rispetto. L’onorevole Mauro D’Attis, segretario regionale di Forza Italia, ha voluto ricordare Carbonella come «un riferimento saldo per la politica brindisina», sottolineando come, pur da posizioni diverse, abbia sempre apprezzato il suo impegno e il suo rigore, prima nel sindacato e poi in Parlamento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori