Cerca

Cerca

Grottaglie

La Gravina rinasce con il Retake Day: raccolti quintali di rifiuti nella Lama dei Pensieri

Oltre 400 bottiglie di vetro e più di 4 quintali di indifferenziata rimossi dai volontari. Un’azione concreta contro il degrado ambientale e per la rinascita del territorio

Il Retake Day 2025 a Grottaglie

Il Retake Day 2025 a Grottaglie

GROTTAGLIE – Un'ondata di impegno civile ha invaso la Lama dei Pensieri con il Retake Day 2025, riportando al centro dell’attenzione uno dei luoghi più preziosi e fragili del territorio. L’iniziativa, promossa dai volontari di Retake Grottaglie, ha visto una straordinaria partecipazione e ha prodotto risultati tangibili nella lotta al degrado ambientale, con un intervento di pulizia e rigenerazione urbana all’interno della Gravina di San Biagio.

L’area, già protagonista di un’importante riqualificazione lo scorso settembre, è tornata al centro dell’azione civica grazie a decine di cittadini e associazioni che hanno unito le forze per restituire decoro a un sito naturalistico di grande valore paesaggistico e culturale, frequentato da escursionisti, residenti e visitatori attratti dalla bellezza del paesaggio e dalle radici storiche del luogo.

I rifiuti raccolti all’interno della Gravina di San Biagio

I numeri parlano chiaro. Durante l’intervento sono state raccolte oltre 430 bottiglie di vetro, 80 kg di plastica e più di 400 kg di rifiuti indifferenziati. Una mole impressionante di scarti abbandonati che, grazie all'impegno collettivo, non inquineranno più l’ambiente.

L’iniziativa ha coinvolto anche le guide culturali di Grott’Art, con una passeggiata che ha accompagnato i partecipanti alla riscoperta del sito. La guida Maria De Marco ha lanciato un messaggio semplice ma profondo: “Se non conosciamo un luogo, non impariamo a prendercene cura”. A rafforzare il senso di comunità sono intervenuti anche i volontari di ASD AVIS Grottaglie, Grottaglie Bike e altri cittadini impegnati nella tutela dei beni comuni.

Fondamentale il supporto tecnico garantito da AVR SpA, che ha curato le operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti. La giornata si è conclusa con un momento conviviale offerto da Vito D’Amicis, simbolo del legame tra ambiente, cultura e socialità.

“Un luogo come la Gravina di San Biagio – ha spiegato la responsabile di Retake Grottaglie, Carmen Fasano – non è solo natura e storia, è un’occasione per riconnetterci con la nostra identità. Ogni visita è un atto d’amore verso il territorio”.

Con questo intervento, Retake Grottaglie conferma il proprio ruolo di motore civico nella cura del paesaggio e nella promozione di una cittadinanza attiva, dimostrando che piccoli gesti collettivi possono produrre un grande cambiamento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori