Cerca

Cerca

Bat

Radici, memoria e impresa: ad Andria la storia di Onofrio Spagnoletti Zeuli

Alla Tenuta Spagnoletti Zeuli la presentazione del libro-intervista a uno dei più autorevoli imprenditori agricoli di Puglia. Un racconto tra identità familiare e visione del futuro

Radici, memoria e impresa: ad Andria la storia di Onofrio Spagnoletti Zeuli

Radici, memoria e impresa: ad Andria la storia di Onofrio Spagnoletti Zeuli

ANDRIA - Un omaggio alla vita, al lavoro e alla terra. È il senso dell’incontro promosso dall’Associazione Onlus AxV "Amici per la Vita" e dal Consorzio Guardie Campestri di Andria, che hanno organizzato la presentazione del libro "Onofrio Spagnoletti Zeuli – Una storia di radici", edito da Sveva Editrice.

L’appuntamento è in programma questa sera, sabato 24 maggio, a partire dalle 18, nella sede della Tenuta Spagnoletti Zeuli, in contrada Zagaria, lungo la strada comunale 59. Un evento che saprà coniugare cultura, territorio e testimonianza imprenditoriale, grazie alla presenza dello stesso protagonista: il conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, tra i più stimati imprenditori agricoli di Puglia, ha scelto di raccontare una parte del suo intenso percorso umano e professionale al giornalista andriese Franco Di Chio, una delle firme più raffinate e autorevoli del panorama culturale del territorio Bat.

La serata inizia con una visita guidata alla Cantina Ipogeo della Tenuta, seguita da una conferenza stampa che vedrà il saluto istituzionale della sindaca Giovanna Bruno, affiancata dagli interventi di Felice Gemiti, presidente della Onlus promotrice, e di Riccardo Guglielmi, presidente del Consorzio Guardie Campestri.

Con la presenza discreta ma significativa dello stesso Spagnoletti Zeuli, la conversazione sarà moderata dallo stesso Franco Di Chio, che ha curato anche la pubblicazione. A dare voce alle pagine del libro ci penserà il giornalista Pinuccio Pomo.

Il volume si configura come una narrazione intima e al tempo stesso collettiva, che intreccia storia familiare, visione agricola e appartenenza al territorio. Una vera e propria dichiarazione d’amore alla terra di Puglia e al valore delle radici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori