Notizie
Cerca
Il caso
20 Maggio 2025 - 11:40
BARI - Una spianatoia in legno, un vulcano di farina immobile, nessuna orecchietta in vista. È questa la scena che si presenta ai turisti nei vicoli di Bari Vecchia, dove le celebri pastaie hanno deciso di incrociare i mattarelli per protestare contro le sanzioni ricevute negli ultimi giorni.
Al posto dei caratteristici vassoi colmi di pasta fresca, su uno degli essiccatori compare una scritta bianca a caratteri neri: “Chiuso perché il Comune non vuole più farci lavorare. Lutto orecchiette”. Un messaggio forte e simbolico che racconta il disagio crescente delle artigiane del borgo, protagoniste di una tradizione che da generazioni è diventata immagine identitaria del capoluogo pugliese.
A rompere il silenzio è Franca, una delle più conosciute tra le pastaie, che ogni giorno, con la figlia e la sorella, produce circa 30 chili di orecchiette. “Ci hanno imposto corsi Haccp che per noi non hanno alcuna utilità – afferma – e intanto continuano a multarci per l’occupazione del suolo pubblico, come se stessimo facendo qualcosa di illegale”.
Secondo quanto riferisce Franca, le sanzioni elevate dalla Guardia di Finanza avrebbero raggiunto anche i 5.000 euro. Ma ciò che pesa maggiormente è il senso di abbandono: “Nessuno risponde, né il sindaco Vito Leccese né l’assessore Pietro Petruzzelli. Noi vogliamo solo capire cosa dobbiamo fare per essere in regola, ma serve un confronto serio”.
Il malcontento esplode proprio nei giorni di maggiore affluenza turistica, con i vicoli affollati di visitatori delusi nel trovare i banchi deserti. “Ci dispiace per i turisti, oggi ce n’erano tantissimi – dice Franca – ma la nostra tradizione non può essere trattata come un problema. Siamo pronte a tutto pur di continuare a lavorare nella legalità, ma con dignità e rispetto”.
La protesta delle pastaie di Bari Vecchia assume così i toni di una battaglia culturale, che intreccia memoria, artigianato e burocrazia. Una tradizione viva rischia di spegnersi nel silenzio delle istituzioni, mentre le mani che hanno reso Bari famosa nel mondo restano ferme in attesa di risposte.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA