Cerca
Bari
12 Maggio 2025 - 06:51
Libri
BARI – La città di Bari rinnova anche per il 2025 il suo impegno nella promozione della lettura come strumento di crescita civile e inclusione sociale. Grazie alla rete Bari Social Book, coordinata dall’assessorato comunale al Welfare, il capoluogo pugliese aderisce alla nuova edizione della campagna nazionale "Il Maggio dei Libri", promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura - Cepell.
Per l’intero mese sono in programma oltre 40 appuntamenti tra reading, incontri con autori, laboratori creativi, mostre, letture animate e workshop che toccheranno tutti i Municipi cittadini. Un’offerta culturale variegata e trasversale, costruita per raggiungere pubblici diversi e coinvolgere anche chi abitualmente non legge, puntando su una rete diffusa di biblioteche, scuole, librerie, centri servizi, associazioni culturali e di promozione sociale.
«Il nostro grazie va a tutti i soggetti che compongono la rete Bari Social Book – ha dichiarato l’assessora al Welfare Elisabetta Vaccarella – per aver reso possibile una diffusione così capillare dell’iniziativa. Il Maggio dei Libri quest’anno ruota attorno al claim “Intelleg(g)o”, declinato in tre percorsi tematici: Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento, Intelleg(g)o… dunque faccio. Ogni proposta culturale offre spunti per riflettere sul valore sociale della lettura come occasione di consapevolezza, emozione e azione».
L’iniziativa intende portare i libri oltre gli spazi tradizionali, aprendoli a luoghi informali e comunitari, in modo da raggiungere chi, per ragioni culturali, sociali o economiche, resta spesso ai margini dell’offerta culturale. Barisocialbook – luoghi sociali per leggere è una rete nata nel maggio 2016 e oggi coinvolge oltre 160 realtà pubbliche e private, tra cui editori, scuole, biblioteche, enti non profit e servizi welfare per minori, adulti e migranti.
La sua missione è garantire a tutti e tutte l’accesso democratico al libro e alla lettura, valorizzandoli come strumenti di relazione, emancipazione, superamento dei pregiudizi e promozione delle pari opportunità.
Un impegno che si rinnova con passione, grazie alla forza del lavoro di rete e alla convinzione che la cultura sia un diritto universale, non un privilegio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA