Cerca

Cerca

Trani

Innovazione e territorio, la sanità del futuro prende forma

Al centro del convegno ospitato a Palazzo San Giorgio il ruolo strategico della farmacia di comunità, l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca e le sfide della medicina di precisione. "Non è il futuro, è il presente", afferma la dottoressa Antifora

Innovazione e territorio: a Trani la sanità del futuro prende forma

Innovazione e territorio: a Trani la sanità del futuro prende forma

TRANI – Un sistema sanitario più efficiente, equo e radicato nel territorio passa attraverso innovazione, collaborazione interdisciplinare e trasformazione digitale. È quanto emerso sabato 10 maggio a Palazzo San Giorgio, dove si è svolto il convegno dal titolo “L’innovazione in Sanità, fare sistema per il cambiamento”, promosso sotto la direzione scientifica della dottoressa Rosa Maria Paola Antifora, responsabile dell’Unità Operativa Semplice Farmaceutica Convenzionata della Asl Bt.

L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per approfondire i cambiamenti strutturali in atto nella sanità italiana, ponendo al centro del dibattito il ruolo sempre più centrale della farmacia di comunità. Un presidio territoriale che, rafforzato dall’esperienza della pandemia, oggi offre non solo farmaci, ma anche prestazioni sanitarie integrate nel Sistema Sanitario Nazionale, come vaccinazioni, screening oncologici e per l’HCV, nonché servizi di telemedicina.

Al centro dei lavori anche la gestione delle risorse, l’accessibilità alle cure, l’evoluzione delle competenze professionali e l’impatto crescente delle nuove tecnologie nella pratica clinica. “L’innovazione tecnologica è già realtà e risponde a una domanda di salute sempre più complessa, spinta dall’invecchiamento della popolazione”, ha spiegato la dottoressa Antifora. "Nel nostro settore, la sfida è la biofarmaceutica, mentre l’Intelligenza Artificiale permette di ridurre i tempi della ricerca fino al 40%, aprendo nuovi scenari con terapie geniche e cellulari, elementi fondamentali della medicina di precisione."

L’evento, organizzato da E20EConvegni, ha preso il via Domenica Daniela Ancona, direttrice del Dipartimento Farmaceutico della Asl Bt. A seguire i saluti istituzionali della commissaria straordinaria Tiziana Dimatteo, del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat Luigi D’Ambrosio Lettieri e del presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana.

Alle 14 ha avuto inizio la prima sessione dedicata a “Ricerca e produzione innovativa”, con gli interventi di Nunzio Denora, docente all’Università degli Studi di Bari, e Monica Poggio, amministratrice delegata di Bayer SPA. Dalle 15.30 si è proseguito con un focus sulla farmacia tra servizi e digital therapeutics, con la relazione di Paola Minghetti, docente dell’Università di Milano.

Alle 17, spazio ai temi della sostenibilità economica del sistema pubblico, con l’intervento di Vito Montanaro, dirigente del Dipartimento Salute della Regione Puglia. A chiudere il confronto, alle 18, la tavola rotonda sull’innovazione sanitaria, intesa come leva per la costruzione di un sistema più efficace e integrato. I lavori si sono conclusi alle 20, con l’intervento del presidente di Federfarma BT, Michele Pellegrini Calace.

Il convegno ha offerto una visione concreta di come modelli organizzativi sostenibili possano garantire qualità, equità e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini, traducendo in azione le potenzialità della ricerca e della tecnologia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori