Notizie
Cerca
Bitonto
08 Maggio 2025 - 08:31
"Paesaggio e territorio" a Bitonto
BITONTO - Un viaggio tra i luoghi della cultura pugliesi, raccontati da chi ogni giorno ne cura, studia e promuove il patrimonio. Parte da venerdì 9 maggio a Bitonto, presso la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, il ciclo di appuntamenti “Paesaggio e territorio. I Musei della Puglia si raccontano, fra arte e archeologia”: una rassegna che propone incontri tematici aperti al pubblico, in programma ogni venerdì fino al 28 giugno, sempre alle 17:30.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, si pone l’obiettivo di far dialogare il patrimonio artistico con il territorio, mettendo al centro le voci e le competenze di funzionari, direttori e studiosi impegnati nella tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Gli incontri sono inclusi nel costo del biglietto d’ingresso, ma è stata prevista anche una formula agevolata: con 7 euro si può acquistare la Museo Card, che consente accesso illimitato per sei mesi a tutte le attività in programma, comprese mostre, concerti e conferenze. Il biglietto ordinario resta fissato a 6 euro a ingresso.
Il calendario debutta con la conferenza di Giovanni D’Introno, dottore in Storia dell’Arte e tirocinante presso la Galleria, che esplorerà il paesaggio devozionale nella pittura di Giovanni Bellini, illustrando come l’artista veneto abbia trasformato il paesaggio da semplice sfondo decorativo a spazio simbolico e narrativo.
Il secondo incontro, fissato per venerdì 16 maggio, vedrà protagonista Anita Rocco, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia. Presenterà la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana: il ritorno a Canosa”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, che rappresenta un esempio di collaborazione internazionale per la promozione del patrimonio archeologico italiano.
A chiudere il mese di maggio, venerdì 30, sarà Claudia Lucchese, direttrice del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, con una riflessione sul collezionismo ottocentesco e sulla storia della collezione Jatta, uno dei più rilevanti nuclei museali della regione.
A giugno il programma proseguirà con altri appuntamenti, già annunciati nella brochure ufficiale.
«Valorizzare i nostri musei significa anche renderli luoghi di partecipazione attiva – ha dichiarato Francesco Longobardi, delegato della Direzione regionale –. Ringrazio la direttrice Carla Scagliosi per aver promosso un progetto che unisce competenze e passioni, e tutti i funzionari che hanno scelto di condividere pubblicamente il loro lavoro quotidiano per la cultura».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA