Cerca

Cerca

Elezioni

Una domenica per Bitetti e Tacente. Mercoledì tocca a Lazzàro e Angolano

L'attività dei candidati sindaco. Ecco cosa è accaduto oggi e il programma dei prossimi giorni

Una domenica per Bitetti e Tacente. Mercoledì tocca a Lazzàro e Angolano

È stata una domenica intensa per alcuni dei candidati alla carica di sindaco. Prima uscita pubblica per Francesco Tacente, candidato di una coalizione che comprende Taranto Popolare, Prima Taranto, Patto Popolare, Fortemente Liberi, Noi Taranto, Riformisti-Socialisti, Evviva Taranto- Udc.

Tacente ha riunito i suoi sostenitori in un centralissimo slargo davanti ad un noto locale tra via Massari e via Principe Amedeo e ha chiarito che la sua è una «coalizione moderata, di ispirazione civica, senza bandiere di partito».

«Non sono - ha detto Tacente - un candidato sindaco imposto da qualcuno e non ho bisogno di scaldare poltrone in qualche consiglio di amministrazione. Mi sono dimesso dal Ctp non per questioni di ineleggibilità, ma per senso di responsabilità».

Tra i punti chiave del suo programma, il candidato sindaco ha posto l’accento sui Giochi deo Mediterraneo («Taranto diventerà la città più accogliente d’Italia») e poi valorizzazione della Città Vecchia, autonomia universitaria, turismo. Per quanto riguarda il rapporto con la grande industria, Tacente ha fatto riferimento alla decarbonizzazione e alla necessità di istituire la valutazione del danno sanitario. In ogni caso ha affermato che il rapporto con la grande industria deve essere improntato alla concertazione con aziende locali e territorio.

Qualche centinaio di metri più in là, in via Di Palma, Piero Bitetti ha inaugurato il suo comitato elettorale. Bitetti è il candidato del centrosinistra con una coalizione che comprende: Partito Democratico, Avs - Socialismo XXI – Possibile, Per Bitetti, Demos, Unire Taranto, Movimento Politico CON, Democrazia Cristiana, Partito Liberal Democratico.

«Otto liste e 256 candidati - ha detto Bitetti - per un progetto politico che punta a innalzare la qualità della vita e il benessere dei cittadini». Per questo la priorità è restituire a Taranto «decoro urbano e sicurezza». «La nostra - ha affermato - sarà una città pulita e sicura». Anche Bitetti si è soffermato sui Giochi del Mediterraneo: «È un evento importante per l’eredità che lascerà grazie agli impianti di cui la città sarà dotata e perché proietta Taranto al centro del Mediterraneo così che questa nostra città possa finalmente esprimere tutte le sue potenzialità per il suo sviluppo economico, sociale e culturale grazie all’impegno e alle energie degli stessi tarantini».

Mercoledì 30 aprile sarà la volta di Luca Lazzàro, candidato del centrodestra con le liste di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Partito Liberale, Noi Moderati – Lazzàro Sindaco: alle ore 12:30, si terrà l'inaugurazione del comitato elettorale di Luca Lazzàro, in Via Di Palma 69. L'evento vedrà la partecipazione dei Ministri Adolfo Urso e Anna Maria Bernini, «a testimonianza del sostegno del governo alla candidatura di Lazzàro e al progetto di rilancio della città di Taranto».

«L’apertura del comitato elettorale - dichiara Lazzàro - rappresenta un luogo di incontro e di dialogo con i cittadini, un punto di riferimento per la nostra campagna elettorale. La presenza dei Ministri Urso e Bernini sottolinea l'importanza che il governo attribuisce a Taranto e al nostro progetto di cambiamento", dichiara Luca Lazzàro. Domenica 4 maggio, alle ore 09:30, presso l'Hotel Salina, si terrà invece la presentazione ufficiale delle quattro liste e dei candidati della coalizione di centrodestra. «Presentiamo una squadra forte e coesa - afferma Lazzàro - pronta a lavorare per il bene di Taranto. Siamo convinti di poter offrire ai cittadini un'alternativa credibile e un progetto di governo ambizioso, capace di rilanciare la nostra città", afferma Lazzàro.

Mercoledì 30 aprile sarà la volta anche di Annagrazia Angolano, candidata del Movimento Cinquestelle, supportata dalle liste del M5S e Angolano Sindaca: alle 19.30 sarà inaugurato il suo comitato elettorale in corso Umberto, 142.

Ieri, intanto è scaduto il termine per depositare liste e candidature. Oltre a Tacente, Bitetti, Lazzàro e Angolano, sono in corsa per la carica di sindaco anche Mirko Di Bello e Mario Cito. Di Bello è alla guida della coalizione civica “Adesso”, composta da 6 liste: Lista con Di Bello, Taranto e Futuro, Lista Movimento Sportivo, Taranto - I Rioni, "Tre Terre - Talsano - Lama - San Vito", Impronta Verde.

Mario Cito, figlio di Giancarlo, già sindaco e parlamentare tarantino, sostenuto dalla lista At6 - Lega d'Azione Meridionale è al suo ritorno nell’agone politico dopo qualche anno di assenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori