MARGHERITA DI SAVOIA – L'attesa è finita: da oggi, giovedì 24 aprile, Margherita di Savoia si trasforma nella capitale del cielo e della fantasia grazie all’apertura dell’11ª edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone. Il taglio del nastro è previsto alle 17 in piazza Libertà, alla presenza del sindaco Bernardo Lodispoto e di Antonio Capacchione, presidente dell’Asba, l’associazione promotrice dell’iniziativa insieme al Comune.
Il festival entrerà nel vivo dal 1° al 4 maggio, ma da oggi prende il via un prefestival lungo una settimana, che anticipa il cuore della manifestazione. Tra gli eventi clou di domani, la presentazione del Paese ospite d’onore, la Thailandia, con l’annuncio ufficiale dell’arrivo dell’ambasciatore Puttaporn Ewtoksan, atteso il 1° maggio, oltre alla presentazione del libro di Carlo Tavani “La musica cambiò il mondo” e al concerto della soprano Carmen Lopez.
Il programma è fitto e coinvolgente: si comincia già oggi, alle 18:30, con un incontro presso l’ex Palazzo di Città (piazza Marconi) dal titolo “Il fiume invisibile – Alla scoperta dell’Ofanto”, che anticipa il ruolo da protagonista che la Valle dell’Ofanto avrà durante la manifestazione. In calendario anche escursioni in canoa sul fiume, curate dall’associazione CanoAufidus, su prenotazione.
“Non solo aquiloni: il festival è un’occasione per conoscere il nostro territorio da un punto di vista nuovo, culturale e ambientale”, spiega Capacchione, esprimendo emozione e orgoglio per l’evento.
Tra le novità di quest’anno spicca la prima edizione del concorso fotografico “Aquiloni nel vento 2025”, aperto gratuitamente a tutti i maggiori di 16 anni. Le foto dovranno immortalare l’atmosfera del festival, i colori nel cielo, le emozioni dei partecipanti. Due le sezioni in gara: fotografi professionisti/amatori e mobile photo. Gli scatti andranno inviati entro le ore 24 del 10 maggio agli indirizzi indicati sul sito ufficiale www.aquilonimargherita.it, dove è disponibile anche il regolamento completo. In palio weekend, cene, pacchi alimentari e targhe celebrative.
Il cuore pulsante della manifestazione resteranno, ovviamente, gli aquiloni. Ogni giorno, dal 1° al 4 maggio, dalle 10 alle 19, il cielo di Margherita si riempirà di voli acrobatici, spettacoli coreografici e momenti di libertà pura. Non mancheranno i laboratori gratuiti per bambini dai 6 anni in su, dedicati alla costruzione personalizzata degli aquiloni, previsti nei giorni 28, 29, 30 aprile, 2 e 3 maggio, dalle 9:30 alle 12, presso i lidi Lido Hotel, Levante e Perla.
Grande attesa anche per il ritorno del “Walk, Color & Fly”, l’appuntamento del 25 aprile che unisce sport, natura e colore: una camminata sulla spiaggia con partenza alle 10 dal Belvedere di via Valerio, durante la quale i partecipanti, muniti di kit con polveri colorate naturali e occhiali da sole, si lasceranno travolgere da un’esplosione di allegria.
Il 1° maggio, dalle 12, piazza Libertà ospiterà la parata delle bandiere internazionali, mentre nel pomeriggio spazio ai più piccoli con attività a tema, gara di volo alle 17 e, dalle 11 alle 23, il Sky Vibes Fest.
Ogni sera, dalle 20, la piazza si animerà con musica dal vivo, mentre corso Vittorio Emanuele II, Largo Giannone e piazza Libertà saranno decorati da luminarie artistiche per tutta la durata dell’evento, che si concluderà il 4 maggio.
Il Festival è realizzato con il patrocinio della Regione Puglia, di Pugliapromozione, di Rai Puglia, e il sostegno di Pugliacultura. Un evento che fa volare la fantasia, ma tiene salde le radici nella cultura e nella valorizzazione del territorio. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.aquilonimargherita.it.