Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti l’assessora comunale alle Culture Paola Romano e il sindaco della notte Lorenzo Leonetti, che hanno evidenziato la portata sociale e innovativa dell’iniziativa. Il sindaco di Bari Vito Leccese sarà presente alle 12 per incontrare cittadini e promotori dell’evento.
Il programma della giornata è ricchissimo e prevede attività per tutte le età e gli interessi: laboratori educativi, gare sportive, mercatini con circa 20 bancarelle, food a km zero, un’area dog experience, spazi per bambini, dj set, concerti live e talk su sostenibilità ambientale, cultura urbana e rispetto del patrimonio comune. Tra gli ospiti musicali, è atteso Bruno Belissimo, bassista del cantautore Frah Quintale, che salirà sul palco alle ore 18.
Non solo intrattenimento: il progetto abbraccia anche l’ambiente. Durante l’evento saranno piantati 10 nuovi alberi all’interno del parco, contribuendo in modo concreto alla riqualificazione dell’area.
“Sarà una domenica per vivere lo spazio pubblico nella sua pienezza,” ha dichiarato l’assessora alle Culture Paola Romano. “Un’occasione per stare insieme, all’aria aperta, con iniziative pensate per coinvolgere ogni fascia d’età”. Il Comune ha espresso gratitudine verso gli organizzatori, auspicando la nascita di altre iniziative simili in futuro.
“Con questo evento vogliamo iniziare a spostare la movida in nuove zone della città, in orari diversi e con proposte più varie,” ha spiegato Marco Timpanaro. Il parco Rossani sarà suddiviso in aree tematiche: sport, musica, mercatini, cibo, attività per bambini e uno spazio dedicato agli amici a quattro zampe. “Tutto sarà pensato nel rispetto dell’ambiente e con l’obiettivo di educare al senso civico”, ha aggiunto.
A chiudere l’incontro con la stampa è stato il sindaco della notte Lorenzo Leonetti, che ha evidenziato come “Bari in festa” rappresenti il primo passo di un percorso più ampio per la delocalizzazione della movida. Una strategia che punta a coinvolgere più pubblici e garantire, allo stesso tempo, il diritto al riposo di chi vive nei quartieri centrali.
L’appuntamento è quindi fissato: domenica 27 aprile, dalle 10 alle 22, il parco Rossani sarà il cuore pulsante di una città che vuole vivere in modo sostenibile, condiviso e consapevole. E già si guarda avanti: il 13 giugno, il quartiere Di Cagno Abbrescia ospiterà l’undicesima edizione della Notte Bianca dello Sport, altro tassello della nuova visione del divertimento notturno barese.