TRANI – Valorizzare le competenze, premiare l’impegno e puntare su formazione e creatività come leva per lo sviluppo urbano. È questo il cuore della cerimonia in programma giovedì 24 aprile alle 15.30 presso la Biblioteca Comunale, durante la quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi di Inglese Commerciale e Armocromia, promossi dal Distretto Urbano del Commercio di Trani nell’ambito del 3° Bando della Regione Puglia.
Nel corso dell’evento saranno premiate anche le 3 attività commerciali vincitrici del contest fotografico “Natale in Vetrina”, ideato dal DUC lo scorso dicembre, in occasione delle festività, per valorizzare l’allestimento creativo delle vetrine cittadine.
Il corso di Inglese, completamente gratuito, ha coinvolto 50 partecipanti suddivisi su tre livelli di apprendimento, per un totale di 100 ore di lezione, con l’obiettivo di potenziare l’accoglienza turistica e migliorare la qualità dell’offerta nei settori di ricettività, pubblici esercizi e servizi al turista. Il percorso formativo, avviato il 6 maggio 2024 negli spazi accreditati del CAT Imprese N.B. in via avv. V. Malcangi, è stato destinato a titolari, dipendenti e collaboratori di imprese locali.
Altrettanto innovativo il corso di Armocromia, pensato per operatori del commercio, artigianato e servizi alla persona, in particolare nei settori della moda, bellezza e accessori. Suddiviso in moduli per un totale di 20 ore, ha introdotto i partecipanti alle basi di una disciplina che aiuta a individuare i colori più adatti a valorizzare l’aspetto e l’identità del cliente, rafforzando così la relazione di fiducia tra esercente e consumatore. Anche per questo corso è previsto il rilascio di un attestato ufficiale di frequenza.
Alla cerimonia interverranno i rappresentanti provinciali e locali di Confesercenti e Confcommercio, insieme al Manager del DUC, R. M. Landriscina. A consegnare attestati e premi saranno il sindaco di Trani, avv. Amedeo Bottaro, affiancato dagli assessori alle Attività Produttive, arch. Angela Capone, e alla Cultura, dott.ssa Luciana De Mari.
L’iniziativa conferma la volontà del Distretto Urbano del Commercio di Trani di investire nella formazione come motore per il rilancio economico e culturale del territorio, puntando su settori chiave come turismo, moda e artigianato.