Cerca
Bari
14 Aprile 2025 - 11:02
Una sala operatoria
BARI - Una nuova arma nella lotta alle infezioni ospedaliere sbarca in Puglia. La società barese Predict S.p.A., impresa innovativa nel settore della sanità digitale e della diagnostica in vivo, ha siglato un accordo di distribuzione in esclusiva per la Puglia con la società UVC Solutions d.o.o., player europeo specializzato nella disinfezione tramite radiazione ultravioletta.
L’intesa, firmata oggi, riguarda SteriPro, un dispositivo intelligente in grado di effettuare disinfezioni rapide e senza contatto utilizzando tecnologia UV-C. Il sistema è attivabile e monitorabile da remoto ed è pensato per operare soprattutto nei blocchi operatori e in altri ambienti ospedalieri a rischio, dove la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria è cruciale.
L’accordo, della durata iniziale di 12 mesi, prevede una possibile proroga ed entra a far parte della strategia di potenziamento della Business Unit People Support di Predict. Il dispositivo andrà ad affiancare le già consolidate attività dell’azienda, che distribuisce in Italia apparecchiature ecografiche e radiologiche GE Healthcare ed è rappresentante di Fora e Caresmed.
"Questa partnership rappresenta un passo significativo sia sotto il profilo operativo che strategico," ha dichiarato il presidente e amministratore delegato Angelo Aurelio Gigante. "SteriPro ci consente di rafforzare la nostra presenza in un ambito delicatissimo come quello della chirurgia ospedaliera, dove la sanificazione tra un intervento e l’altro è decisiva per la sicurezza e l’efficienza."
Il nuovo sistema UV-C offre prestazioni estremamente elevate: può effettuare fino a 70 cicli di disinfezione al giorno, con una durata variabile tra 2 e 20 minuti e un’efficienza germicida certificata al 99,9999%, risultando efficace contro una vasta gamma di agenti patogeni. Rispetto ai metodi tradizionali basati su perossido di idrogeno, SteriPro promette una drastica riduzione di tempi e costi, mantenendo alti gli standard di sicurezza. È conforme alle normative BS 8628:2022 e EU EN 17272.
L’iniziativa di Predict si inserisce nel più ampio contesto nazionale di contrasto all’antimicrobico resistenza, uno dei 6 obiettivi del Piano Nazionale PNCAR 2022–2025. Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), tra il 2022 e il 2023 in Italia circa 430.000 pazienti ricoverati hanno contratto un’infezione ospedaliera, pari all’8,2% dei degenti, ben al di sopra della media europea, che si attesta al 6,5%.
A livello globale, l’allarme è ancora più drammatico: secondo OCSE e OMS, entro il 2050 le HAI – infezioni contratte in ambito sanitario – potrebbero causare la morte di quasi 3,5 milioni di persone ogni anno.
Grazie a questo accordo, Predict punta a diventare punto di riferimento in Puglia per la disinfezione ospedaliera hi-tech, contribuendo a migliorare l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, ridurre il rischio clinico e potenziare le risposte contro una minaccia sanitaria silenziosa ma devastante.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA