Cerca

Cerca

Bari

Sagra di San Nicola 2025, pubblicata la graduatoria definitiva: 176 operatori assegnatari dei posteggi

Il Comune accoglie quattro ricorsi e definisce la distribuzione delle postazioni lungo il percorso della festa. Disposizioni rigide su orari, viabilità e sicurezza durante la manifestazione

San Nicola, il Corteo storico si rinnova per le edizioni 2025 e 2026

Il corfteo storico dedicato a San Nicola a Bari

BARI - La macchina organizzativa della Sagra di San Nicola 2025 entra nel vivo. Il Comune di Bari ha ufficializzato nelle scorse ore la graduatoria definitiva per l’assegnazione dei posteggi riservati agli operatori commerciali, completando così l’iter amministrativo con l’integrazione di quattro istanze accolte dopo le contestazioni sulla graduatoria provvisoria. La pubblicazione sull’albo pretorio certifica in maniera definitiva l’elenco di chi potrà prendere parte alla tradizionale festa barese, tra le più attese dell’anno.

Saranno in totale 176 gli operatori che animeranno l’edizione di quest’anno, distribuiti lungo i tratti prestabiliti del percorso fieristico. Nella zona definita come Tratto 1, sul lato mare da via Genovese a piazza IV Novembre, sono state autorizzate 5 postazioni. Molto più ampio il numero di concessioni per il Tratto 2, sempre lato mare, dal molo Sant'Antonio fino al semaforo di fronte alla scalinata di Santa Scolastica, dove troveranno spazio 46 operatori.

Più contenuta la presenza nel Tratto 3, lungo via Genovese accanto al giardino Carofiglio, dove sono state assegnate 3 postazioni. Nel Tratto 4, lato terra tra via Genovese e il Fortino, gli operatori assegnatari saranno 28, mentre il numero più elevato si registra nel Tratto 5, che si estende dal Fortino fino all’Autorità Portuale, con 94 spazi concessi.

Il Comune ha fissato con precisione anche le regole operative che tutti gli ambulanti dovranno seguire. Le attività di posizionamento degli stand dovranno essere completate nella giornata di mercoledì 7 maggio 2025, tra le ore 7 e le 14, mentre le vendite potranno proseguire ogni giorno fino alle ore 2 del mattino, fatta eccezione per il 9 maggio, quando la chiusura dovrà avvenire alle ore 24. Al termine della manifestazione, i mezzi dovranno essere obbligatoriamente rimossi dalle ore 00:01 alle 2 del giorno 10 maggio, per consentire le operazioni di pulizia e ripristino dell’area.

Nel perimetro della festa sarà in vigore la chiusura totale al traffico veicolare. Qualsiasi rifornimento di merci potrà avvenire esclusivamente tramite carrelli a mano, poiché non sarà permesso l’ingresso di altri mezzi nell’area della manifestazione. Il Comune ha inoltre imposto il divieto di utilizzo di apparecchiature audio ad alto volume e ha stabilito che non potranno essere emessi fumi o rumori molesti durante il passaggio della solenne processione, momento centrale e più sentito della sagra.

Con queste regole, l’amministrazione punta a garantire un corretto svolgimento della manifestazione, nel rispetto della sicurezza e della tradizione. La Sagra di San Nicola si conferma ancora una volta un appuntamento strategico non solo dal punto di vista culturale e religioso, ma anche come occasione di rilancio economico per decine di operatori che ogni anno contribuiscono a rendere unico questo evento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori